16 Aprile 2018 · 7402 Views

Fabio Borbottoni pittore toscano

Fabio Borbottoni pittore toscano
(1820 – 1902) autore di vedute urbane di Firenze.
 
Fabio Borbottoni esercitava abitualmente la professione di funzionario delle ferrovie, ma si era sempre dedicato con passione anche alla pittura che svolgeva fin da giovane con discreto talento prediligendo i temi del vedutismo
 

Borbottoni (Fabio) pittore toscano, nato a Firenze nel 1820, rinomato autore di molte belle e pregiate tele, che ha esposte più volte alla Società Promotrice di Firenze. Esercita l'arte per diletto, ed ha una speciale predilezione per ritrarre le chiese della sua Firenze, di cui ha riprodotto: l'interno del Duomo: L'interno di Santa Croce; La chiesa della Certosa; L'interno di Santo Spirito; ed altre molte. Presso di lui si trovano una quantità innumerevole di studi e quadri rappresentanti i punti più pittoreschi della Firenze antica, del vecchio Mercato ec, utili ricordi di località, che oggi presentano un aspetto ben diverso da un tempo, e che danno un' idea esatta e precisa della vecchia Firenze. Fra i molti che abbiamo veduti ci piace di ricordare: I'antica Porta a San Giorgio; Ia Porta a Pinti; una veduta di Firenze dall'Erta Canina ; Belvedere; San Miniato; nonché molti altri quadri delle parti più pittoresche della città.

Tratto da 
 Angelo de Gubernatis, Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti, Tipi dei Successori Le Monnier, 1889, page 66-67.
 

Interno della Chiesa di Santa Maria Novella


Chiesa della Palla


Interno di San Miniato al Monte

Visita con Conosci Firenze i tanti luoghi di culto a Firenze

Arte


La Pietà di Monaco di Botticelli


L'opera, come appurato ai primi del Novecento da J. Mesnil, proviene dalla chiesa fiorentina di San Paolino. Probabilmente dopo le soppressioni entrò nelle...

Leggi ora!

Rinaldo Barbetti, intagliatore


L'insistente richiesta nell'800 di mobili intagliati per L'italia e per l'estero, richiesta condizionata dal gusto neo-classico e neorinascimentale, divenne...

Leggi ora!

Annunciazione di Alesso Baldovinetti


La scena è ambientata in una loggia, chiusa sullo sfondo da un alto muro oltre il quale spuntano le cime di alcuni alberi, come cipressi e un albero da...

Leggi ora!

Annunciazione e i Sette Santi di Filippo Lippi


Le due lunette di Filippo Lippi fanno coppia e sono conservate nello stesso museo londinese, e furono commissionata come testata di un letto o sopraporta per...

Leggi ora!

Visite guidate

Visita dedicata alle famiglie. Questa visita vi porterà alla scoperta di un popolo che affascina...
Mostra su Eleonora di Toledo, mecenate e Regina della moda
Urban Trekking. Passeggiata da Piazza Santa Croce fino a San Miniato passando dal Piazzale...
Una visita dedicata anche ai tanti fiorentini e non solo che “purtroppo” o per fortuna non...