- È possibile acquistare la Card del Fiorentino al costo di Euro 10.00. Il pass nominativo per accedere ai musei civici e rivolto ai residenti di Firenze e dei Comuni della Città metropolitana
Visita Guidata, NON è incluso il biglietto d'ingresso:
15 euro a persona
8 euro ragazza/o da 10 a 17 anni
5 euro da 5 a 9 anni
Durata Visita: 90 minuti
Il luogo dell'incontro sarà dato via email e sms
Chiesa di Santa Maria Novella
L’antica chiesa di Santa Maria Novella fu eretta nel X secolo, ma si pensò di ricostruirla già intorno al 1090, perché ridotta in condizioni precarie.
La spinta per una prima ristrutturazione fu l’arrivo dell’Ordine Domenicano a Firenze, circa negli anni venti del Duecento. La Chiesa, all’epoca, era chiamata Santa Maria Inter Vineas (tra le vigne) il che testimonia come la zona fosse anticamente un’area di campagna, dove la coltura principale era quella della vite.
L’enorme importanza che i Domenicani acquistarono in poco tempo e l’arrivo del 1244 di Fra Pietro da Verona, un noto oratore Domenicano, più noto poi come San Pietro Martire, fece si che nel 1278 si potesse dare inizio alla costruzione di una Chiesa molto più grande.
La chiesa, progettata da due architetti Domenicani, fra Sisto e fra Ristoro, rifletteva in gran parte l’attuale fisionomia della Chiesa di Santa Maria Novella, anche se la facciata rimase incompiuta fino alla metà del ‘400, quando la potentissima famiglia Rucellai affidò il completamento a Leon Battista Alberti, che per terminarla si ispirò ai marmi bianchi e verdi già apposti nella parte inferiore della facciata nel 1350, insieme ai sei avelli. Anche la piazza antistante e l’interno della chiesa sono assolutamente da visitare. L’interno è infatti caratterizzato da opere di inestimabile valore, tra le quali un grandioso crocifisso di Giotto, un altrettanto importante Crocifisso di Brunelleschi conservato nella cappella Gondi, la Trinità affrescata da Masaccio e la famosissima Cappella Tornabuoni, dipinta dal Ghirlandaio negli anni ‘90 del Quattrocento. Ma questi sono solamente alcuni degli artisti e delle opere che potrete ammirare nella chiesa di Santa Maria Novella, una delle più antiche e affascinanti di Firenze.
The ancient church of Santa Maria Novella was built in the 10th century, but it was planned to be rebuilt as early as 1090, because it was reduced to a precarious condition.
The push for a first restructuring was the arrival of the Dominican Order in Florence, around the 1920s. The Church, at the time, was called Santa Maria Inter Vineas (among the vineyards) which testifies to how the area was once a countryside area, where the main cultivation was that of the vine.
The enormous importance that the Dominicans acquired in a short time and the arrival in 1244 of Fra Pietro da Verona, a well-known Dominican orator, better known later as San Pietro Martire, meant that in 1278 the construction of a church could begin much bigger.
The church, designed by two Dominican architects, between Sisto and fra Ristoro, largely reflected the current physiognomy of the Church of Santa Maria Novella, even if the facade remained unfinished until the mid-15th century, when the powerful Rucellai family entrusted the completion by Leon Battista Alberti, who to finish it was inspired by the white and green marbles already affixed to the lower part of the facade in 1350, together with the six tombs. The square in front and the interior of the church are also absolutely worth visiting. The interior is in fact characterized by works of inestimable value, including a grandiose crucifix by Giotto, an equally important crucifix by Brunelleschi preserved in the Gondi chapel, the Trinity frescoed by Masaccio and the famous Tornabuoni Chapel, painted by Ghirlandaio in the 90s. of the fifteenth century. But these are just some of the artists and works that you can admire in the church of Santa Maria Novella, one of the oldest and most fascinating in Florence.
Piazza della Stazione
Ingresso riservato ai possessori della Card del Fiorentino