30 Luglio 2022 · 878 Views

Cosimo I

Cosimo I
Il primo granduca di Firenze

Cosaimo I

Cosimo I di attribuito a Giovan Battista Naldini,
Galleria degli Uffizi


Cosimo (1519-1574) è stato il primo Granduca di Toscana. Apparteneva alla famiglia Medici sia da parte di padre, Giovanni de' Medici detto delle Bande Nere, grande condottiero, sia da parte di madre Maria Salviati. Giunto a regnare su Firenze giovanissimo, a soli 17 anni, consolidò il potere della famiglia dopo anni tumultuosi, tanto da gettare le basi per un potere ininterrotto fino al 1737, quando la dinastia si estinse senza più eredi. A 20 anni sposò la diciassettenne Eleonora da Toledo, figlia del Viceré spagnolo di Napoli, acquisendo in dote enormi ricchezze e consolidando il potere politico grazie al nuovo vincolo familiare.
Si distinse nella ferrea amministrazione dello stato e nel consolidamento di postazioni difensive, ma fu anche un grande promotore dello sviluppo economico e mecenate di artisti.
Dalla tradizionale residenza dei Medici (l'attuale
Palazzo Medici Riccardi), si trasferì prima a Palazzo Vecchio, e poi a Palazzo Pitti, acquistato dalla moglie Eleonora.
Provato dalla sua prematura scomparsa nel 1562, due anni dopo abdicò in favore del figlio Francesco, e si ritirò nella villa di Castello, a pochi chilometri a ovest di Firenze. Tra i suoi lasciti nel campo delle arti vi sono la creazione degli
Uffizi, ad opera di Vasari, che nella sua intenzione avevano funzione amministrativa; commissionò la Fontana del Nettuno in Piazza Signoria; completò il Giardino di Boboli e collegò Palazzo Pitti agli Uffizi attraverso il Corridoio Vasariano.
Attivi presso la sua corte furono artisti del calibro di Agnolo Bronzino, Bartolomeo Ammannati, Baccio Bandinelli e
Benvenuto Cellini.
 

Cosimo I de' Medici

Statua equestre di Cosimo I in Piazza della Signoria a Firenze
 
 

Personaggi


Il Circo Gratta di Evaristo Caroli


QUANDO non dilagava la tv il divertimento dei fiorentini era il Circo Gratta.

Leggi ora!

Ser Brunellesco, l'architetto


Brunelleschi è considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino...

Leggi ora!

Il barrocciaio


Di che cosa vive il barrocciaio? di vino, di questioni e d'intemperie. Contro queste poi è corazzato. Lo vedete, sotto un sole che spacca le pietre, con la...

Leggi ora!

Rina Lucci la Regina nel 1905


Dopo un'elezione molto difficile e contrastata da una graziosa erbivendola, la splendida Rina Lucci vinse con netto distacco e sfilò in abiti regali

Leggi ora!

Visite guidate

Oltre 750 opere per 720 anni di storia. La maggiore concentrazione di scultura monumentale...
Il castello è stato preso da malvagie creature, armati di spade e protetti da amuleti magici...
Vi proponiamo un tour diverso che vi farà vedere da una prospettiva del tutto nuova il cuore di...
Curiose aperture di piccole dimensioni le vediamo su palazzi più o meno importanti. Scopriamo...