30 Luglio 2022 · 973 Views

Statua di Cosimo I

La statua equestre in piazza della Signoria.
 

Cosimo I non vide mai il capolavoro della sua statua equestre. Essa infatti fu commissionata da suo figlio Ferdinando nel 1587, 13 anni dopo la morte del primo Granduca di Toscana. Ispirata ad illustri esemplari precedenti, quali il Monumento equestre al Gattamelata di Donatello a Padova e il Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni di Andrea del Verrocchio a Venezia, la statua è la prima grande scultura equestre realizzata a Firenze.
Il suo autore, Giambologna, la completò nel 1594, collocandola su un piedistallo in marmo, adornato con pannelli bronzei in bassorilievo, raffiguranti episodi salienti della vita di Cosimo I. Completano l'apparato decorativo in bronzo un'iscrizione in latino, che celebra le imprese del granduca. In marmo, ai due estremi del piedistallo, sono invece realizzati due teste di Capricorno, simbolo di Cosimo. Date le notevoli dimensioni del gruppo, fu necessario costruire una fonderia adatta all'impresa del getto.
Il cavallo fu completato già nel 1591, mentre tre anni successivi furono impiegati per il cavaliere ed bassorilievi. L'opera acquisi subito fama ed ammirazione in tutta Europa, tanto che a Giambologna furono commissionate altre statue equestri, come quella ad Enrico IV di Borbone a Parigi, a Filippo II a Madrid, e allo stesso Ferdinando a Firenze, in Piazza SS. Annunziata.


 
Statua di Cosimo I del Giambologna
 
 

Personaggi


Il Circo Gratta di Evaristo Caroli


QUANDO non dilagava la tv il divertimento dei fiorentini era il Circo Gratta.

Leggi ora!

Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico


Lorenzo dei Medici, espertissimo e raffinato letterato, talvolta anche genuinamente poeta, Lorenzo contribuì in primo piano al passaggio dell'umanesimo da...

Leggi ora!

Alesso Baldovinetti


Nonostante le sue opere siano state gravemente danneggiate nel corso degli anni, l'opera sopravvissuta mostra un artista che sperimentava con i colori, negli...

Leggi ora!

Festa di Sant'Anna e Gualtieri di Brenne


La festa di Sant'Anna è una delle ricorrenze riconosciute dal Comune di Firenze e ancora oggi celebrata. La festa, molto conosciuta dai fiorentini.

Leggi ora!

Visite guidate

Visita dedicata alle famiglie. Questa visita vi porterà alla scoperta di un popolo che affascina...
Intrighi, delitti e morte, le tappe della terribile giornata, di quella che è passata alla storia...
Un piccolo scrigno di una bellezza straordinaria che ci racconta la prestigiosa manifattura delle...
Visita guidata al Museo dell’Istituto Geografico Militare, un'occasione da non perdere.