Alla scoperta del Giardino di Boboli

Quando saranno le prossime date?


  • 10-06-2023 inizio ore 10:30 Posti Liberi: 14   Prenota
  • 25-06-2023 inizio ore 10:30 ( Posti non disponibili )
  • 09-07-2023 inizio ore 10:30 Posti Liberi: 15   Prenota

Prenota questa visita cliccando qui!

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 15.00 € 5.00 € 8.00
Totale Singolo: € 15.00 € 5.00 € 8.00

Leggere con attenzione prima di prenotare
Ingresso gratuito per i residenti di Firenze
NON è incluso il biglietto d'ingresso.
Da acquistare online o il giorno stesso della visita: 
10 euro

Visita Guidata e auricolari se necessari. 
Adulti 15 €  escluso il costo dell'ingresso.
da 10-17 anni: 
da 5 a 9 Anni: 5 € a persona 
Numero minimo di partecipanti: 5
Durata Visita:
2 ore circa
L'incontro con la guida
verrà comunicato con email e sms.

Ingresso gratuito per i residenti di Firenze

NON è incluso il biglietto d'ingresso.
Da acquistare online o il giorno stesso della visita:
10 euro


Giardino di Boboli
tra antiche statue e sentieri nascosti
 
Benvenuti a Palazzo Pitti e al meraviglioso Giardino di Boboli, un luogo che racchiude la storia e la bellezza di Firenze. La costruzione di questo magnifico palazzo risale al XVI secolo, quando la duchessa Eleonora di Toledo acquistò la proprietà con la sua dote e decise di ristrutturare il giardino che la circondava. In cerca di aria salubre per la sua tubercolosi, la duchessa affidò l'incarico all'architetto Tribolo, che progettò uno dei giardini all'italiana più belli al mondo.
Mentre passeggiando tra i vialetti e le aiuole del giardino, si possono ammirare diverse grotte, come la Grotticina di Madama, la Grotta Grande e la Grotta di Annalena, che ricordano i granduchi che hanno governato il territorio nel corso dei secoli. Non mancano poi le statue antiche che rappresentano i giochi del passato, come il Gioco del Saccomazzone, della Pentolaccia e del Civettino, che raccontano la vita della corte medicea.
Ma non solo: il giardino ospita anche una vasta collezione di sculture moderne, tra cui spicca la maestosa testa del Tindaro screpolato di Igor Mitoraj, che domina il Giardino dell'Uccellare, un luogo di caccia del nano Morgante. Infine, non si possono dimenticare i simpatici nani, figure agresti e villani che abitano il giardino e che lo rendono ancora più pittoresco e divertente.
Venite a scoprire il Giardino di Boboli, un vero tesoro nascosto nel cuore di Firenze. 


 
Visita Guidata al Giardino di Boboli


Giardino di Boboli con info@conoscifirenze.it

Giardino di Boboli con info@conoscifirenze.it

Visite guidate

Un tesoro artistico da scoprire nel cuore di Firenze.
L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Gioco dedicato ai bambini di 6 -11 anni . Accompagnati dai genitori.