17 Aprile 2018 · 9768 Views

Grotta di Cupido

Grotta dì Cupido
Parco di Pratolino
 
Costruita dal Buontalenti nel 1577, è una grotta artificiale decorata esteriormente e internamente da spugne e stalattiti in cui erano celati una serie di giochi d'acqua - tra cui un cupido in bronzo destinare a bagnare e divertire i visitatori. Mantiene la struttura ma le decorazioni e le sculture che le ornavano sono da tempo scomparse. 

 
Ingresso della Grotta di Cupido al Parco di Pratolino
 
Invece di andare ai tonfani, al pescaione e al mulino volgenti al mezzogiorno, seguiremo il viale che si dilunga in senso opposto, finché si giunge alla grotta di figura rotonda, sormontata da un tempietto, e adorna esteriormente di spugne lavorate in varie guise, e delle statue che le stanno ai lati. È la grotta di Cupido, dove la rozzezza dei materiali forma una bellezza molto rara. Badiamo bene ai tradimenti che fa l'acqua, cominciando dai tre scagliani pei quali si va dentro: accavalciato il primo, e messo il piede sul secondo, ecco dagli stipiti di questo due grossi fili d'acqua che ci schizzano nel viso; com'è naturale, andando d'un balzo sul terzo, facciamo sì che le aperture del secondo si chiudono per mezzo d'uno scatto, ed avrà un bel diventar pazzo quell'infradiciato che voglia star lì a cercare di scoprir quel gran mistero cui deve l'abbondanza d'acqua che contro sua voglia gli convien portare addosso. Non monta l'adirarsi; tutto è per ischerzo, e i permalosi stiano a casa.
 

Interno della Grotta di Cupido al Parco di Pratolino
 
Entrati nella grotta, ecco sopra una pila di marmo a finissimo lavoro la statuetta in bronzo del figliuol di Venere, che per un ingegnoso artifizio gira l'accesa face che tiene in una mano, dalla quale manda dell'acqua invece d'accenderci colla fiamma del suo fuoco sacro; dall'altra mano ha un arco con quattro saette, che parimente girando schizzano acqua da investirne all'improvviso i curiosi più vicini e quelli più lontani.


Interno della Grotta di Cupido, Parco di Pratolino

Interno della grotta di Cupido, Parco di Pratolino
 
Dentro ad altro bellissimo vaso c'è un delfino che si china e s'empie d'acqua; quindi sollevandosi ad un tratto, la sputa in faccia a quei che gli s'accostan per guardarlo. E gli sgabelli ! . . . anche qui son gli sgabelli fatali per mettersi a sedere... ma dato il caso che qualche incauto vi si segga, gli spilli dell'acqua lo colpiscono con​ tant'impeto nel petto, da parergli scariche di pistole​ (1).


 
(1) Vedasene l'incisione fatta dal Della Bella nella Descrizione Sgrilli, e nel solito corridoio della Galleria. Il muro esterno di questa grotta esiste tuttora nella sua forma intiera.

Cenni storici
Gigante dell'Appennino
Grotta di Cupido


Tratto da Cesare Da Prato, Firenze ai Demidoff, Pratolino e S. Donato, relazione storica e descrittiva, Firenze, Pia Casa del patronato, 1886

 

Curiosità


Le Balze del Valdarno


Le Balze del Valdarno, conosciute a Montevarchi anche come Smotte, sono costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate, alte fino a un centinaio di...

Leggi ora!

Rapsodia dei Proverbi Fiorentini


La parola degli anziani tramanda un patrimonio culturale filtrato lentamente attraverso i secoli, frutto unico, irripetibile ed originale di un retroterra...

Leggi ora!

Quartieri e Confaloni, le antiche divisioni


La città di Firenze dal 1343 è divisa in quattro quartieri storici. Caratterizzate ognuna da un colore, le quattro suddivisioni prendono il loro nome da un...

Leggi ora!

L'Arco dei Pizzicotti


Nel 1823 l'edificio venne privato della porzione che inglobava la volta detta dei Pizzicotti.

Leggi ora!

Visite guidate

Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...
San Lorenzo è la prima cattedrale di Firenze.
Entreremo anche nella sede della Loggia Massonica del Grand'Oriente Italia. Un appuntamento...
Il castello è stato preso da malvagie creature, armati di spade e protetti da amuleti magici...