Parco di Pratolino

Quando saranno le prossime date?


  • 11-06-2023 inizio ore 10:30 Posti Liberi: 11   Prenota

Prenota questa visita cliccando qui!

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 15.00 € 5.00 € 9.00
Totale Singolo: € 15.00 € 5.00 € 9.00

Leggere con attenzione prima del prenotare
 
Visita Guidata: 
15 euro adulto
10/17 anni 9 euro
5/9 anni 5 euro

Numero minimo di partecipanti: 5
Durata Visita:
120 minuti circa

Il luogo dell'incontro:
Comunicato con email e sms
- Ingresso al giardino: gratuito

 
- I cani possono entrare ma solo tenuti al guinzaglio
     
- Nel percorso che faremo potrebbero esserci delle difficoltà a 
- causa della pendenza e del terreno accidentato.




 
 


Parco di Pratolino
Ua bellezza senza tempo: un viaggio tra arte e natura
 
Trascorrere qualche ora al Parco di Pratolino e rilassarsi nella bellezza della natura.
il Parco di Pratolino è un vero e proprio tesoro nascosto a pochi chilometri da Firenze, una meta che merita di essere scoperta e visitata ovviamnte con Conosci Firenze per ammirare la bellezza delle sue opere d'arte, la magnificenza della natura circostante e per immergersi nella storia e nella cultura di questo luogo magico.
Il Parco è una meravigliosa e antica tenuta situata a pochi chilometri dal centro di Firenze, immersa in un ambiente naturale mozzafiato. Questo luogo è stato creato durante il periodo rinascimentale ed è stato ampliato e arricchito nel corso dei secoli. Oggi, il parco è una preziosa testimonianza del passato e una vera e propria oasi di pace e tranquillità.​
Al suo interno, si possono ammirare numerose opere d'arte, tra cui la statua del Colosso dell'Appennino del Giambologna, la Cappella del Buontalenti, la Grotta di Cupido del Buontalenti e la Fonte del Mugnone.


Un po' di storia
Nel 1568, Francesco I de' Medici comprò Pratolino e iniziò a trasformarlo in un parco moderno con l'aiuto di Bernardo Buontalenti e altri artisti. Il parco era pieno di sorprese, come organi idraulici, teatrini di automi, e macchine che imitavano il canto degli uccelli. Pratolino divenne molto famoso e molti artisti vennero a visitarlo e a riprodurne le idee.
Ma alla fine del XVIII secolo, per risparmiare denaro, il granduca Pietro Leopoldo sospese i lavori di manutenzione e molte delle sculture furono portate nel giardino di Boboli. Nel 1814, Ferdinando III cercò di ripristinare Pratolino, ma non riuscì a completare la costruzione della villa neoclassica a causa della sua morte nel 1824.



 
Visita Guidata al Parco di Pratolino con #ConosciFirenze


Visita Guidata al Parco di Pratolino con #ConosciFirenze


Visita Guidata al Parco di Pratolino con #ConosciFirenze


Visita Guidata al Parco di Pratolino con #ConosciFirenze

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Urban Trekking. Passeggiata da Piazza Santa Croce fino a San Miniato passando dal Piazzale...
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi