18 Marzo 2019 · 4967 Views

Tornare a bomba

Tornare a bomba

Tornare al proposito nostro ma è soprattutto un impegno a ricordare il passato. La Bomba, oggi si chiama Nascondino, era un gioco per bambini ha il nome dello strepitio e del rumore, che essi fanno giocando, detto in greco bombus da cui poi il nostro rimbombare.
Ma, tornare a Bomba, si dice ancora come significato di mutare costume, anche latini dicevano redire ad bonam frugem.


Pare anche che "tornare a Bomba" sia stata pronunciata per la prima volta da Silvio Spaventa (1) originario di Bomba (2), durante un suo intervento in Parlamento.


(1) Silvio Spaventa (Bomba, 12 maggio 1822 – Roma, 20 giugno 1893) è stato un politico e patriota italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.​
(2) Bomba è un comune italiano di 790 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Precedentemente parte della comunità montana Valsangro, è accorpata alla Comunità montana sangro-vastese.




Modi di dire in uso o dimenticati

Modi di dire


Tu fai il fanciullo delle Stinche.


Sono i ragazzi che avvicinavano i detenuti che commissionavano qualche servizio dietro pagamento di una mancia.

Leggi ora!

Serva tornata non...


Non è possibile dare torto ad una perla di saggezza come questa. Non credete?

Leggi ora!

Bacco ama il colle


Bacco ama il colle, ma non a Lecore.

Leggi ora!

Chi non ha il gatto...


L'antica saggezza, basta leggere questi proverbi e chissà potremmo vivere molto meglio

Leggi ora!

Visite guidate

Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...
L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.