09 Giugno 2017 · 5124 Views

Tu fai il fanciullo delle Stinche.

Tu fai il fanciullo delle Stinche
non danno mai il resto
 
Sono i ragazzi che avvicinavano i detenuti che commissionavano qualche servizio dietro pagamento di una mancia. Gli incaricati di tale commissioni tendevano a tenersi qualche moneta per se, "non danno mai il resto"

"Le stinche sono le prigioni o carceri pubbliche di Firenze, dove sono sempre confinati e chiusi molti prigioni, e perchè non potendo andarfuori a comperare loro bisogne pervivere, bisogna che mandino fanciulli e donne, che stanno quivi per far servigi a prezzo, e perchè i fanciulli nell'andare a spendere sempre trappolano qualche quattrino o cosa ai po veri prigioni, però quando uno nel fare i fatti d'altri furfa qualche cosa si dice, egli ha fatto il fan ciullo delle stinche, cioè fattosi la parte da se. (1)" 

(1) In vece di fanciullo si dice anche fattorino.
Io voglio ire a comprar; datemi ancor sei giuli. Eccone tre; Non fare il fattorin, sai, delle stinche. Ch. In verità che la pentola è grassa da digrassarla. Il Serdonati V. 2. car. 331. Il fanciullo delle stin che. Non dava mai il resto . (Nei proverbi toscani lezione di Luigi Fiacchi, Dalla Stamperia Piatti, Firenze, 1820.

 
 
Fanciullo delle Stinche.

Modi di dire


A pipa di cocco


Indica una situazione che diventa favorevole per un evento improvviso.

Leggi ora!

​La grazia di Marco di Senso


Un modo di dire che ne ricorda uno molto più conosciuto e ancora in uso...

Leggi ora!

Berta filava


Berta filava è un'espressione legata a un aneddoto della storia europea dell'Alto medioevo, situato tra letteratura e leggenda.

Leggi ora!

Bacco ama il colle


Bacco ama il colle, ma non a Lecore.

Leggi ora!

Visite guidate

Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...
Viviamo la meraviglia, sorrisi di stupore sui volti dei piccoli esploratori dell'arte
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Impara l'arte e mettila da parte. Imparare per farne uso nella vita