16 Luglio 2018 · 7153 Views

Modello del Sepolcro di Cristo

Modello del Sepolcro di Cristo
Chiesa di San Pancrazio
 



Ingresso ex chiesa San Pancrazio, oggi Museo Marino Marini

La devozione alle sacre vestigia dell'universal Redenzione, e specialmente al Santo Sepolcro, che si conserva, come rimprovera il nostro Petrarca, in man de' Cani a Gerusalemme (1), è stata sempre grande nella Cristianità; ma specialmente nei pietosi petti dei Fiorentini. Si è seguitato a predicar Crociate in Firenze, e raccor danari a questo oggetto, sino al 1464 meno, in cui si trova esserne stata predicata una dal Cardinal Forteguerri (2).
Lascio di esaminare adesso, se vero sia ciò che alcuni anno scritto, che
Pazzo de' Pazzi militasse sotto Goffredo Buglione in quella celebre Crociata, la quale servì di argomento al Poema del Tasso, e che egli piantasse il primo sulle mura della Santa Città il vessillo Cristiano. Ne voglio neppure esaminar se sia vera la grande idea di Ferdinando I, di guadagnar per sorpresa e con l'intelligenza di un certo Bassà quà venuto circa il 1603, quella stessa adorabile Reliquia, e collocarla nella magnifica Cappella dietro al Coro di S. Lorenzo.



La Cappella del Santo Sepolcro

Innanzi a lui, Giovanni di Paolo Rucellai, Cittadino facoltoso e di genio grande, persuadendosi della difficoltà dell'acquisto di siffatto tesoro, procurò che se ne vedesse in Firenze almeno la copia nella sua Parrocchia . Il commercio de' Fiorentini con il Levante era allora ordinario, e pero gli fu agevole il mandarvi un suo domestico, acciocché ne portasse il disegno, largo braccia tre, lungo quattro e cinque sesti, e alto dal centro della volta sino al piano, quattro e mezzo. Avute il Rucellai le misure, si servì del suo favorito Architetto Leon Batista Alberti, il Vitruvio Fiorentino, per collocarne la mole, ed immaginarne gli ornati esteriori, come si vede, di marmi bianchi e neri in mezzo ad una Cappella di solida Architettura in questa antichissima Chiesa.
Intorno al fregio esteriore del detto Sepolcro si leggono le seguenti lettere:

 
Yhesum Quaeritis Nazarenum Crucifixum ,
Surrexit Non Est Hic . Ecce Locus Ubi Posue-
runt Eum.
 
Sulla piccola porta che introduce nell' interno del Sepolcro si legge quest'altra epigrafe:
 
Iohannes Rucellarius Pauli Fil. Ut Inde
Salutem Suam Precaretur Unde Omnium
Cura Christo Facta est Resurrectio Sacellum
Hoc Ad instar Hyerosolimitani Sepulcri
Faciundum Curavit MCCCCLXIII

 
Poco distante dalla stessa porticella sul pavimento osservasi un dado di marmo bianco, come si trova al Sepolcro di Gerusalemme, per indicare dice il P. Richa, l'apparizione dell'Angelo alle pie donne seguaci del Salvatore. Secondo l'avviso però del sig. Giovanni Mariti, che à stampato con tanto credito i suoi Viaggi di Levante, è questo un sasso che si trova in quei paesi davanti a tutti i sepolcri antichi degli Ebrei, e servir doveva di riposo all' altro gran sasso, con cui chiudevasi la porta del medesimo, nel!'atto di aprirlo, e per facilità più grande di richiuderlo.


Il tempietto di Leon battista Alberti

Il medesimo sig. Mariti ha favorito ragguagliarmi, che le misure interne di questo sepolcro di S. Pancrazio, corrispondono esattamente a quello dell'originale, solo che si avverta, che la pietra che serve da altare, e su cui riposò il corpo del Salvatore, dovrebbe esser prolungata da una parte all' altra della parete. Quanto poi all'esterno, niente vi corrisponde, dovendo piuttosto rappresentarsi siccome il Callotti ne diede il disegno in una Relazione de' Luoghi Santi già pubblicata dal P: De Amico (3).

(1) Francesco Petrarca, Trionfo, 1358 - 1374.
(2) Niccolò Forteguerri (Pistoia, 7 ottobre 1419 – Viterbo, 21 dicembre 1473) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.​
(3) Per quanto la fabbrica che constituiva la Chiesa, e monastero di S.Pancrazio abbia mutato faccia e destinazione; questo monumento è stato preservato nel luogo ove ha sempre esistito, mediante le premure dell'attuale Sig. Cav. Giuseppe Orazio Rucellai, che tuttora ne gode lo Ius-patronato

 


Luoghi di Culto


La chiesa di Santa Maria in Campo


Una delle particolarità di questa chiesa è che, nonostante sia a pochi passi dal centro della diocesi di Firenze, non appartiene alla circoscrizione...

Leggi ora!

Origine dei Tabernacoli in Firenze


Questa pia usanza arriva in Firenze al secolo XII e forse anche prima.

Leggi ora!

Abbazia di San Salvi


Un gioiello nascosto della città, che conserva una notevole raccolta di opere d'arte, soprattutto incentrate sulla pittura del periodo del manierismo.

Leggi ora!

La Confraternita Croce al tempio


La Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio nacque tra il 1327 ed il 1343 da un gruppo di giovinetti che si radunavano per pregare la Vergine presso il...

Leggi ora!

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno
Gioco dedicato ai bambini di 6 -11 anni . Accompagnati dai genitori.
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...