06 Dicembre 2017 · 9951 Views

Famiglia Bonaparte a Firenze

Famiglia Bonaparte
Charlotte Napoleone Bonaparte, figlia del fratello dell'imperatore è sepolta nella Basilica di Santa Croce
 

Senza bisogno nè volontà di tessere una genealogia della famiglia Bonaparte troppo ben descritta da altri, ne darò soltanto alcuni cenni per trattare di una cartapecora del 1283, in cui il mercante Giovanni Bonaparte è rappresentato come creditore di un ser Rovinoso per denari prestatigli nel 1281 e 1282. Questo Giovanni figlio di Bonaparte di Firenze si trova nominato nel 1260 sedendo nel consiglio della Repubblica fiorentina (1), e nel 1280 come mallevadore nella pace stabilita tra i guelfi e i ghibellini per mediazione del cardinal Latino (2).
Da un atto del 1305 si rileva che sposò in seconde nozze Giovanna di Filippo Sacchetti fiorentino, e che morendo nel 1312 lasciò due figli, Giovannello e Lapo, de' quali il secondo solo ebbe prole. Egli fu ghibellino, e come tale fu costretto più volte a lasciare la patria e rifugiarsi in Sarzana.
Nella cartapecora che forma la base di quest'articolo si legge che Giovanni di Bonaparte del popolo di S. Lucia de' Magnoli, il 23 giugno 1283, fu pagato dalla compagnia de' Peruzzi dei denari che gli doveva ser Rovinoso d' Uguccione Burnetti Ysacchi: questi denari erano il prezzo d'una casa con terreni situati in luogo detto il
Parlagio, e nel popolo di S. Iacopo tra i Fossi, in quello di S. Simone e di S. Apollinare, immobili tutti appartenenti al debitore ser Rovinoso e comprati dalla compagnia de' Peruzzi. Oltre il citato Bonaparte furono rimborsati dai compratori suddetti un tal della Citerna Farinata degli Uberti, Ugolino Rossi, Michi Manetti ed altri, conservandosi il documento in ottima condizione fino al dì d'oggi nell'archivio particolare della famiglia Peruzzi di Borgo de' Greci.
 


Cappella Giusti - Basilica Santa Croce, Firenze - Tomba di Giulia Bonaparte

 

Di questo Giovanni Bonaparte esiste in Firenze un ritratto, che trovato anni addietro in un palazzo del quartiere S. Spirito, fu comprato dalla famiglia Garelli: viene giudicato del Franciabigio compagno di Andrea del Sarto, e, come dicono i periti, ci si riconosce con la trasparenza delle tinte l'abitudine del Franciabigio nell'imitare il pennello del Del Sarto. Forse questo quadro fu fatto espressamente per la famiglia dei Bonaparte, la quale nel secolo xv esisteva tuttavia in Firenze: è noto infatti che nel chiostro accanto alla chiesa di S. Spirito vi è un monumento sepolcrale con l' iscrizione «Benedetto di Pietro di Giovanni Bonaparte e suoi discendenti». Esiste pure un simile monumento in S. Maria Novella, in cui nel 1383 fu sepolto un Lapo Bonaparte forse fratello di quel Giovannello, figli e superstiti ambedue nel 1312 del nostro Giovanni. Si può osservare infine nella pubblica Galleria degli Uffizi di Firenze, e precisamente nel corridojo che corrisponde sopra il Ponte Vecchio, il ritratto di una Isabella Bonaparte con un costume del 1500, dipinto su tela a spine col suo nome scritto in cima del quadro e anche dietro la tela.

(1) P. Idelfonso , Delizie degli Eruditi , Tom. IX , pag. 30.
(2) Idem, pag. 80.

S.L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze, Coi tipi di M. Cellini e C., 1868
 



Palazzo Bonaparte (oggi Hotel Westin Excelsior) è un edificio storico di Firenze situato in piazza Ognissanti 3.




Il Palazzo Bonaparte Gianfigliazzi lungarno Corsini 2 e 4


 

Famiglie Fiorentine


Famiglia Compagni


Nel 1941, Dino Perrone Compagni denunciava al prefetto di Firenze di essere in possesso delle carte della famiglia Compagni.

Leggi ora!

Famiglia dei Bardi


Le sorti familiari non tornarono più allo splendore del passato, ma i Bardi mantennero comunque un certo spessore di rilievo nella vita fiorentina....

Leggi ora!

Il sepolcro scomparso


Il Sepolcro scomparso della famiglia Da Vinci dove era?

Leggi ora!

Famiglia Valori


I discendenti della famiglia Rustichelli si distinsero nella lotta contro Enrico VII e contro il Duca di Atene, il quale duca instaurò un regime liberticida...

Leggi ora!

Visite guidate

Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...
Tempio Maggiore Israelita di Firenze, e dopo andremo al ristorante kosher, se siete interessati.
Un piccolo scrigno di una bellezza straordinaria che ci racconta la prestigiosa manifattura delle...