Ritratti di Justus Sustermans a Villa de' Medici

Ritratti di Justus Sustermans
Villa de' Medici a Poggio a Caiano
 

Justus Sustermans conosciuto anche col nome di Giusto e con la variante Suttermans (Anversa, 28 settembre 1597 – Firenze, 23 aprile 1681), è stato un pittore fiammingo di stile barocco.

Una magnifica collezione di ritratti del Sustermanns contiene anche la villa di Poggio. Sotto Cosimo II, sotto Ferdinando II, sotto Cosimo III, che compose la Galleria dei quadri a Pitti, Giusto Sustermanns fino al 1653 all' età di ottantadue anni, rimase in Firenze e dipinse una quantità enorme di ritratti fra i quali più volte quelli dei Principi di Casa Medici:
 

Mediceus vultus pinxit manus inclyta Justi
 

Com'era scritto sotto i ritratti inviati in dono a Ferdinando Cospi, senatore Bolognese. Nobili nell'insieme, pur conservando nei fondi e nelle vesti e nei particolari molta austerità, dipinti con tocco insieme ardito e sapiente, mirabili per rassomiglianza, essi possono non indegnamente stare a lato di quelli dei più grandi ritrattisti, compreso il Van Dyck.

A Poggio a Caiano ve ne hanno diciassette, di qualcuno dei quali non è tuttavia possibile designare con precisione il personaggio  rappresentato. Di ritratti di Principesse vi è Vittoria della Rovere, seduta, con in mano una rosa, imponente di aspetto; Claudia dei Medici, contessa del Tirolo, in piedi, abbigliata di uno splendido costume del principio del 600 e con un cagnolino accanto; Cristina di Lorena in costume di abbadessa, diritta presso un crocifisso; Maria Maddalena d'Austria seduta presso una tavola, con un cagnolino ai piedi; Margherita di Cosimo II figlia del Duca di Parma, che ha spiccatissimo il tipo di famiglia Medici, ovale del viso piuttosto pieno, il naso un po' grosso alla base, la bocca sensuale; Isabella d'Austria sposata a Carlo II Gonzaga, a due terzi di figura, con magnifica veste sopraccarica di ricami e di gemme ed a lato un pappagallo. 
Di uomini vi è un bellissimo Francesco de' Medici, figlio di Cosimo II, in piedi, su un fondo di cielo, vestito di armatura e il cappello piumato e con una figura di moro chino presso di lui; un Ferdinando II, seduto sul trono, in una specie di costume da imperatore romano, con lo scettro nel pugno; un altro Ferdinando II giovane, armato, in atto di misurare con il compasso la pianta di una fortezza; un Cosimo III, da Principe, con la corazza e lo scettro; un Mathias de' Medici figlio di Cosimo II anch'egli armato e piumato; un altro Mathias giovane in veste ricamata; un Cardinale Carlo de' Medici; un Leopoldo Conte del Tirolo ; e due ritratti incerti, uno di un gio​vane in costume di abatino, forse un Gian Carlo, che fu poi Cardinale, ed un altro probabilmente del Cardinale Leopoldo, anch'egli giovanetto; infine un ritratto dì Cardinale che si crede un Cardinale Pamphily.
Michele De Benedetti, Palazzi e ville reali d'Italia, Firenze, Alinari, 1911
 

Vittoria della Rovere
Ferdinando II de' Medici
Francesco Maria de' Medici
Vittoria della Rovere
Altri articoli
Cappella Rucellai
Cappella Rucellai

Nella stessa cappella, opere di Bugiardini, Tribolo, Michelangelo, Rodolfo del Ghirlandaio e un monumento per la Beata Villana.

Il Presepe nell'arte
Il Presepe nell'arte

Nella festa di Natale sia in tutte le case, nelle vostre case la pace serena che i pittori del quattrocento fissavano sui volti delle loro madonne.

Cappella Tornabuoni
Cappella Tornabuoni

Cappella Tornabuoni a Santa Maria Novella, Firenze: affreschi di Ghirlandaio raccontano storie sacre e ritraggono i suoi contemporanei.

La Pietà di Monaco di Botticelli
La Pietà di Monaco di Botticelli

Il dipinto di Botticelli è drammatico e religioso, influenzato da Savonarola, con contrasti di luce e ombra, con una forte nota di classicismo.