31 Marzo 2015 · 11652 Views

Toponomastica: Piazza Goldoni

Piazza Goldoni
« Goldoni [...] riuscì il Galileo della nuova letteratura. »

 
Anticamente giungevano qui le mura cittadine del XII secolo assieme al fossato che le difendeva, di cui è ricordata da via dei Fossi. Con la costruzione del ponte alla Carraia, originariamente in legno (1218-1220), e quindi con l'atterramento delle mura e l'espansione della città, si andò a formare questo slargo, determinato da una "forca multipla, formata dalla confluenza, in direzione del secondo ponte fiorentino, di sei strade" (Bargellini-Guarnieri), aperto verso il Prato solo grazie al Borgo Ognissanti, dove dal lato dell'Arno i palazzi erano stati costruiti sfruttando l'intera profondità tra la strada e il fiume. 

 
Piazza Goldoni fine 800
 
 
Piazza Goldoni inizio '900
 

Quando ancora i Lungarni non erano sistemati come sono attualmente, fra il Lungarno Vespucci e il Borgo Ognissanti esisteva una porticciola dalla quale si scendeva sul greto dell’Arno. Venne distrutta nel 1583, perché oramai inutile, e al suo posto Giuliano Ricasoli, proprietario di un bel giardino lungo l’Arno, si fece costruire un casino, che venne chiamato “la Vaga Loggia”. Anche la Vaga Loggia nel 1855 venne distrutta per far passare il “Lungarno Nuovo”, ora Vespucci.
 
Nel 1873, si cercò di dare un centro a questo incrocio di vie collocandovi un monumento raffigurante Carlo Goldoni (1707-1793), elegantemente realizzato dallo scultore Ulisse Cambi. La strettezza dei pantaloni settecenteschi, metteva in evidenza un particolare anatomico, per  il quale circolò immediatamente questo epigramma:
 
Chi mai avrà detto al Cambi che il Goldoni
Portava dalla destra i suoi… cordoni?
Sulla base è scritto:
A
CARLO GOLDONI
LA CITTA’ DI FIRENZE
PER OPERA
DI FILODRAMMATICI CONCORDI
COADIUVANTE IL MUNICIPIO
MDCCCLXXIII
 
Statua di Goldoni

Statua di Carlo Goldoni
 (Venezia, 25/2/1707 – Parigi, 6/02/1793) 
 
Piazza Goldoni ed il locale Vittoriale anni 30

Piazza Goldoni ed il locale Vittoriale
 
La piazza, che originariamente era quella di piazza o piazzetta del Ponte alla Carraia, venne titolata al commediografo 34 anni dopo, nel 1907 con delibera del consiglio comunale del 20 marzo. Attorno al 1920/25 la superficie della piazza venne ampliata con la riduzione del fronte di palazzo Fossombroni all'angolo tra Borgo Ognissanti e via dei Fossi, determinando uno slargo per consentire una migliore sistemazione del tracciato, e qui nei primi del novecento passavano i filobus, e quindi con un più ampio passaggio dalla piazza alla strada migliorò la viabilità. Tra il 1960 e il 1965 un ulteriore intervento di sistemazione su progetto dell'architetto Francesco Tiezzi, in modo particolare a interessare la zona dove è attualmente collocato il monumento a Carlo Goldoni.
In questa piazza molti ospiti stranieri transitavano nel famoso e rinomato Hotel de New York, rendendo questa piazza una importante meta di passeggio anche per i fiorentini.


 
Piazza Goldoni ed il famoso albergo

Piazza Goldoni

Toponomastica


Via della Stufa


Antiche Terme e Bagni Pubblici. Un'atmosfera incantata nel centro storico di Firenze.

Leggi ora!

Via della Scala


Un'antica arteria stradale che non conserva più nessuna memoria.

Leggi ora!

Toponomastica: Via Pietrapiana


La via ha origine nel borgo situato all'esterno della penultima cerchia di mura in corrispondenza della porta di San Pietro

Leggi ora!

Toponomastica: Piazza Santa Croce


La prima denominazione della Chiesa di Santa Croce si trova in uno scritto di Gregorio IX, amico di Francesco che prima di essere Papa era il cardinale...

Leggi ora!

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno
È un tesoro nascosto che ti sorprenderà, con la sua bellezza e la sua storia.