14 Maggio 2023 · 345 Views

Via Francigena in Toscana

Via Fran-igena in Toscana
Un viaggio indimenticabile che non finirà mai.
 

La Via Francigena in Toscana ha una storia che risale al VI secolo, quando i Longobardi attraversavano il Monte Bardone, oggi noto come passo della Cisa, per raggiungere i loro ducati del Sud Italia. In seguito, con i Franchi e i Carolingi, la Via Francigena divenne una delle rotte principali per raggiungere Roma, collegando i luoghi sacri del mondo cristiano e favorendo il commercio europeo.
Nella regione toscana, la Via Francigena faceva tappa a Pontremoli e ad Aulla, passando per borghi fortificati e castelli dei feudi Malaspina. Scendeva poi verso l'antico porto di Luni, seguendo la via romana Emilia Scauri, per giungere a Massa e Pietrasanta, note per le chiese rivestite in marmo. Continuando lungo le pendici delle Apuane, il cammino conduceva al fiume Serchio e alla potente città di Lucca, importante tappa di devozione e rifugio sicuro.
La Via Francigena proseguiva poi verso Altopascio, sede dei frati Ospitalieri, e attraversava l'Arno a Fucecchio, prima di arrivare a San Miniato, nota come roccaforte dei Sassoni in Toscana.
Seguendo la valle del fiume Elsa, il pellegrino arrivava a Gambassi e già poteva vedere il profilo delle torri di San Gimignano. Da qui, attraversando territori contesi tra Firenze e Siena, si giungeva alle mura che circondano Monteriggioni, per poi arrivare alla ricca città di Siena. Dopo aver attraversato il "deserto d'Accona", il cammino entrava nel borgo di Buoconvento, ancora oggi perfettamente conservato, per poi penetrare nella Val d'Orcia e passare per i borghi arroccati di San Quirico e Castiglione, prima di giungere all'ultima tappa toscana a Radicofani.


 

Percorso della Via Francigena in Toscana

Tempi Moderni


Napoleone di Lorenzo Bartolini


L'artista del realismo e l'espressione malinconica di Napoleone

Leggi ora!

Noi siamo differenti e vi spieghiamo perché.


Moltissime persone seguono questa pagina e molte di loro sono venute alle visite guidate che ogni settimana proponiamo e tante sono tornate.

Leggi ora!

Via Michelangiolo Buonarroti


Via Buonarroti il brutto biglietto da visita per tutti coloro che visitano la Casa Museo di Buonarroti.

Leggi ora!

Tabernacolo Madonna col Bambino


Tabernacolo in via Sant'Antonino. con un Affresco del XIV secolo in una cornice modellata a caldo ed è tenuto malissimo.

Leggi ora!

Visite guidate

Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.