10 Dicembre 2022 · 390 Views

Magnati e Popolani

 
Magnati e Popolani
sono parole, sotto le quali non vive nessuna idea determinata, concreta

 
 
Tratto da Gaetano Salvemini, Magnati e Popolani in Firenze dal 1280-1295, Tipografia G. Carnesecchi, 1899, Firenze

“Se noi cerchiamo di concretizzare le nostre nozioni sulle lotte fra i partiti nei Comuni italiani, dobbiamo confessare che quasi sempre parliamo di Magnati e di Popolani come parleremmo di due entità algebriche astratte; magnati e popolani sono parole, sotto le quali non vive nessuna idea determinata, concreta. Nei cronisti vi sono queste due parole, che si combattono; i moderni per lo più studiano come va la battaglia e riescono a farsene un'idea chiara; rispetto ai combattenti, si limitano a ripeterne solo il nome.
Che cosa vogliono dire queste parole: magnati e popolani? Quando si ripete che i Magnati eran detti anche grandi o potenti o nobili, e che i Popolani erano gli artigiani e gli impotenti, non si fa se non sostituire ad una parola avente significato indeterminato un'altra parola indeterminata pressappoco allo stesso modo. Il Giannotti (1) definisce il Popolo: «quella parte ch'è opposita a’ grandi; si come noi diciamo questi termini: grande piccolo, ricco povero, nobile ignobile, essere oppositi; e pare che l'uno non possa stare senza la intelligenza dell'altro; e di questa sorte pare che siano questi due termini: grandi e popolo, perché, datone uno, conviene per viva forza concedere l'altro». (2) Ma questa evidentemente non è una definizione; è un circolo vizioso, perché tutto il ragionamento del Giannotti si riduce a dire: il Popolo è il partito nemico dei Grandi e i Grandi sono il partito nemico del Popolo.
Allo stesso modo, se ci domandassimo perché mai Grandi e Popolani si combattevano, saremmo certo imbarazzati a trovar la risposta; salvo che non volessimo contentarci delle spiegazioni dei cronisti; i quali o attribuiscono le lotte civili alle maligne suggestioni del demonio, oppure se la cavano comodamente affermando che i due partiti si combattevano perché si odiavano; (3) la cosa è abbastanza chiara; ma perché si odiavano?
Inoltre noi sappiamo che dalla battaglia fra Magnati e Popolo, il Popolo riesci vincitore. Quali sono le cause della vittoria? La quale domanda si riduce all'altra: quali sono le forze dei due partiti avversari e da che cosa dipende la superiorità del Popolo sui Grandi?
Fra i moderni storici dei Comuni italiani, per quanto noi ne sappiamo, il Villari e il Del Lungo sono stati i primi, e anche i soli, a proporsi alcune di queste domande; e han dato ad esse della risposte, che sono oramai definitivamente acquisite alla scienza. Ma su questo campo resta sempre molta messe da raccogliere; […]”.
 

(1) Donato Giannotti (Firenze, 27 novembre 1492 – Roma, 27 dicembre 1573) è stato uno scrittore e politico italiano.
(2) Della Repubblica fiorentina, a cura di Théa Stella Picquet, Roma, Aracne, 2011, ISBN 978-88-548-4029-4.
(3) Queste spiegazioni dei cronisti non hanno neanche il pregio della originalità. Il «sussidio diabolico», il «sussidio dell'inimico dell'umana generazione » (G. Villani, VIII, 37, 38), sono presi a prestito dalla cultura ecclesiastica; e il Villani quando scrive (VII, 55): «riposati dallo guerre di fuori con vittorie e onori e ingrassati, per superbia o invidia cominciarono a riottare insieme tra loro»; oppure (VIII, 1): «essendo la città di Firenze più grande o possente e felice stato in tutte le cose e' cittadini di quella in grande ricchezza, ma non bene in accordo, però che la grassezza e soperchio del tranquillo naturalmente genera superbia e novità, si erano i cittadini tra loro invidiosi e insuperbiti »; oppure (VIII, 38): «il peccato della ingratitudine dalla dotta grassezza fece partorire superbia o corruzione»; non fa so non parafrasare liberamente Sallustio {Conjur. Catil., Cap VI): « sed postquani res eorum civibus, moribus, agris aucta, satis prospera satisque pollens videbatur, sirute pleraque mortalium habentur, invidia ex opuleutia erta est».

Guelfi e Ghibellini
 
Photo credit: Watts Gallery – Artists' Village

Watts George Frederick - Guelphs and Ghibellines - British School 

Schegge di storia


Piazza del Mercato Vecchio


Piazza del Mercato Vecchio appariva così poco prima di essere abbattuta. Piazza del Mercato Vecchio appeared so shortly before being demolished

Leggi ora!

Dante Alighieri


Storia per i più piccoli. Conosci Dante Alighieri e la sua Commedia? Se la tua risposta è no non ti preoccupare guarda questo piccolo filmato

Leggi ora!

Il Podestà


Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Leggi ora!

Vestizione di un Cavaliere


Il giovane si presentava al sacerdote, il quale gli benediva la spada, che teneva appesa al collo; poi si inginocchiava davanti a colui che doveva armarlo...

Leggi ora!

Visite guidate

Entreremo anche nella sede della Loggia Massonica del Grand'Oriente Italia. Un appuntamento...
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Intrighi, delitti e morte, le tappe della terribile giornata, di quella che è passata alla storia...
Urban Trekking. Passeggiata da Piazza Santa Croce fino a San Miniato passando dal Piazzale...