06 Dicembre 2022 · 626 Views

Guelfi e Ghibellini

Guelfi e Ghibellini

Tratto da Gaetano Salvemini, Magnati e Popolani in Firenze dal 1280-1295, Tipografia G. Carnesecchi, 1899, Firenze

"La più parte degli storici dei Comuni italiani suol dare ai termini « guelfo » e « ghibellino » una importanza e un significato, che essi sono ben lungi dal meritare. Nell'opinione universalmente accettata il ghibellinismo è il partito della Nobiltà, il guelfismo quello del Popolo; i Ghibellini sono sostenitori dell'unità d'Italia sotto lo scettro imperiale, i Guelfi lottano per la indipendenza nazionale dall Impero e per la libertà del Papato. Questa teoria è sbagliata da cima a fondo. Guelfi e Ghibellini sono partiti locali, che combattono per ragioni locali indipendenti dalla lotta fra Papato e Impero. Alla libertà, alla indipendenza, alla unità italiana, ai diritti del Papa o dell' Imperatore, essi non ci pensano nemmeno. Il solo scopo, che li preoccupa, è il dominio del Comune, da cui cercano di escludersi a vicenda. Si dicono guelfi o ghibellini, secondo che sperano di esser aiutati nella loro politica dal Papa o dall' Imperatore; e quindi invocano il loro intervento nelle questioni interne e approfittano fin che possono del loro appoggio. Ma, quando Papa o Imperatore, che per ragioni del tutto indipendenti dalle lotte locali sono in guerra fra loro e aiutano i partiti comunali solo coll'intento di farsene degli alleati nella lotta generale e di acquistare dominio nel Comune, quando Papa o Imperatore mettono a troppo caro prezzo il loro aiuto, e tentano di imporre effettivamente ai Comuni la propria sovranità, e cercano di spingere i partiti fuori della strada dei loro interessi immediati, allora i loro alleati non esitano a resistere, a ribellarsi, si alleano magari con il partito avversario, obbligano Papa e Imperatore a smettere le loro pretese. Cosi spesso vediamo nei nostri Comuni i Ghibellini resistere agli Imperatori, e i Guelfi mettersi in urto col Papa, pur di custodire i propri interessi (1). E questo ci spiega perchè gli Imperatori o i Papi non poterono mai acquistare stabile autorità neanche sui Comuni e poi sui Signori, che si dicevano ad essi fedeli."
[...] "Né meno errala è l'opinione che sostiene essere il guelfismo il partito delle libertà popolari.
Prendendo i fatti, che prima ci capitano sotto mano, troviamo per esempio che in Orvieto sui primi del secolo xiv il Popolo era ghibellino e i Nobili eran guelfi; in Pistoia invece nella seconda metà del secolo xin il Popolo è guelfo ma è nettamente distinto dalla Parte guelfa, in cui prevalgono i Nobili; a Piacenza i Popolani son ghibellini e i Nobili guelfi; a Siena il PopoIo fino al 1270 è ghibellino, ''ma dopo la battaglia di Colle diventa guelfo;'' in Parma, dopo avere nel 1273 fatte leggi contro i Nobili ghibellini, le applican nel 1282 anche contro i Nobili guelfi" in Vercelli il Popolo non è nè guelfo né ghibellino; in Arezzo « perseguita », dice il Villani, Guelfi e Ghibellini insieme; tanto che questi, strettisi in alleanza nel 1287, gli strappano dalle mani il potere e accecano il Priore del Popolo; in Roma il Popolo era guelfo o ghibellino, secondo che si trovava in lotta con lìImperatore o col Papa; gli esempi si potrebbero moltiplicare all'infinito; e tutti dimostrerebbero completamente erronea la teoria, che guelfismo e partito popolare siano equivalenti. [...]"


Nobili e Popolari

(1) È nota la resistenza, che la guelfa Firenze oppose alla volontà di Bonifacio VIII. E a questo proposito è interessante il fatto che i Guelfi fiorentini, i quali  erano stati avversari tenaci del potere imperiale di Federico II. Una volta morto Federico e succedutogli in Italia Manfredi, diventarono subito teneri dei diritti imperiali ed entrarono in trattative col tutore di Corradino per indurlo a venire in Italia contro l'usurpatore Manfredi (G. Villani, VI, 8-1; Cfr. Re- gesta Imperli, Boeiimeii-Winkelmann, V, 886). Ma quando, morto Manfredi, i Guelfi aiutati da Carlo d'Angiò divennero padroni di Firenze, e Corradino venne in Italia per scacciare da Napoli l'Angioino, i Guelfi stessi dimenticarono le antiche relazioni e aiutarono l'Angioino a combattere Corradino. Questo per dimostrare che ai Guelfi fiorentini non importava nulla nè del Papa nè dell'Imperatore.
 
 
Tratto da Gaetano Salvemini, Magnati e Popolani in Firenze dal 1280-1295, Tipografia G. Carnesecchi, 1899, Firenze

Schegge di storia


Disfida del torneo


Il re d'armi, accompagnato da due araldi, riceve dal suo signore la spada che deve presentare al personaggio, che vuole sfidare.

Leggi ora!

Arezzo, cenni storici


Arezzo (Arretium) era una delle più antiche e poderose città dell'Etruria situata nell'alta valle dell'Arno.

Leggi ora!

Piazza della Stazione, ieri com'era?


Se vi chiedessi quale delle due foto preferite cosa mi rispondereste? If I asked you which of the two favorite photos would you answer me?

Leggi ora!

Viale Spartaco Lavagnini, ieri com'era?


Oggi Viale Spartaco Lavagnini è un grande viale facente parte dei viali di Circonvallazione, ma nel passato?

Leggi ora!

Visite guidate

Celebrando l'ultima fase della vita da single con stile e divertimento!
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Urban Trekking. Passeggiata da Piazza Santa Croce fino a San Miniato passando dal Piazzale...
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.