08 Ottobre 2022 · 908 Views

Mezuzah, approfondimento

Mezuzah
Approfondimenti sulla visita guidata alla Sinagoga di Firenze
 
 
Questo piccolo oggetto (fig. 1) viene posto sullo stipite destro delle porte, rispetto a chi entra, a due terzi dell’altezza (Fig.2). Sulla sua superficie, che può essere di qualsiasi colore, forma e materiale, viene a volte iscritta la lettera ש (scin) o l’intera parola שדי (sciaddai) che significa “Onnipotente”. È un precetto scritto nella Torah (1) che, ancora oggi viene rispettato.

 
Mezuzah, piccola spiegazione di #ConosciFirenze.it

Fig 1, la Mezuzah e lo Shemah

 
Al suo interno viene inserita una pergamena scritta in ebraico in cui è riportato un passo della Torah che si chiama Shemah (2):
Deuteronomio 6, 4-9:
“Ascolta, Israele, il Signore, Iddio Nostro, è l'unico Dio. Amerai dunque il Signore, Iddio tuo, con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutte le tue forze. E questi Comandamenti, che oggi ti dono, rimangano ben impressi nel tuo cuore, insegnali ai tuoi figli, parlane loro e quando te ne stai in casa tua, e quando cammini per via, e quando ti corichi, e quando ti alzi. Legali come segnale alla tua mano e ti siano frontali fra i tuoi occhi; scrivili sugli stipiti della tua casa e sopra le tue porte”.

 
Approfondimenti sulla visita guidata alla Sinagoga di Firenze con Con Conosci Firenze

Fig. 2

 
 
(1) Termine biblico che designa la dottrina impartita dai genitori ai figli, dai saggi agli ignoranti, dal sacerdote e dal maestro al popolo e da Dio agli uomini mediante i profeti. Per antonomasia, la dottrina religiosa che la Bibbia espone come impartita da Mosè al popolo d’Israele e che si raccoglie nel Pentateuco, chiamato appunto dagli Ebrei Tōrāh, e più specificamente la Torah scritta, per distinguerla dalla Torah orale, che indica la tradizione rabbinica di interpretazione del testo sacro. (fonte Treccani)
(2) Shĕma‛ Preghiera ebraica che prende nome dalla prima parola («ascolta») del primo dei tre passi biblici che la compongono (Deuteronomio 6, 4-9; 11, 13-21; Numeri 15, 37-41). Viene recitata quotidianamente nella preghiera del mattino e della sera, preceduta e seguita da benedizioni, e al momento di coricarsi. L’inizio è la massima espressione della fede ebraica nell’unità divina.
 

Schegge di storia


Arte e lo splendore dell'etrusca Veio


Storia per i più piccoli. Conosci Veio la grande e splendida città etrusca? Se la tua risposta è no non ti preoccupare guarda questo...

Leggi ora!

Tra la fine del secolo XIV e il principio del successivo


Grandi e generali sono i lamenti e le invettive e le satire, fin dal tempo del Petrarca e del Boccaccio, per citare esempi di poco anteriori al folgorare del...

Leggi ora!

Piazza della Repubblica, ieri com'era?


La piazza del Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica) durante il "risanamento". Mercato Vecchio (today Piazza della Repubblica) during the...

Leggi ora!

Giuramenti sui Vangeli


Queste tre figure serviranno altresì a confermare la grande analogia dei costumi di diversi popoli d'Europa nel XV secolo.

Leggi ora!

Visite guidate

Urban Trekking. Passeggiata da Piazza Santa Croce fino a San Miniato passando dal Piazzale...
Non mancate, ci attendono intense, folgoranti, meraviglie da esplorare.
Il castello è stato preso da malvagie creature, armati di spade e protetti da amuleti magici...
Visita dedicata alle famiglie. Questa visita vi porterà alla scoperta di un popolo che affascina...