Sinagoga

Quando saranno le prossime date?


  • 23-04-2023 inizio ore 10:00 Posti Liberi: 20   Prenota
  • 14-05-2023 inizio ore 10:00 Posti Liberi: 20   Prenota

Prenota questa visita cliccando qui!

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 22.00 € 12.00 € 16.50
Biglietti Incluso Incluso Incluso
Totale Singolo: € 22.00 € 12.00 € 16.50

Leggere con attenzione prima di prenotare.
- È consigliato indossare la mascherina in maniera corretta per tutto il tempo della visita.
- In caso di disdetta da parte del cliente il biglietto d'ingresso NON sarà rimborsato.

- Totale visita incluso il biglietto d'ingresso e prenotazione:
22,00 euro per adulto
16,50 euro 10/17 anni
12,00 euro 5 a 9 Anni
- Numero minimo di partecipanti: 5

Durata Visita:
90 minuti circa

Il luogo dell'incontro:
comunicato con email e sms.
Opzionale: Se durante la prenotazione non c'è la possibilità di spuntare il pranzo vuol dire che non è possibile farlo.
15,00 euro a persona. 
Il 27 gennaio 1945: Liberazione da parte dell'Armata Rossa del campo di concentramento di Auschwitz.
Questo giorno di ogni anno è stata designata come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.
 
 
Il Tempio Maggiore Israelita di Firenze 

 
Il Tempio Maggiore Israelita di Firenze rappresenta una delle testimonianze storiche più suggestive della libertà politica e religiosa, la cosiddetta emancipazione ebraica, raggiunta dalla comunità fiorentina dopo la proclamazione dell'Unità d'Italia avvenuta nel 1861. Solo a a partire da questo momento sarà infatti possibile pensare all'edificazione di una sinagoga monumentale, inaugurata nel 1882, dalle architetture che si distinguono in un insolito, per Firenze, ed esotico stile moresco - particolarmente significative sono le decorazioni parietali e i mosaici che rivestono l'aula di culto - che rivendica le proprie origini mediorientali già in parte rievocate nel nome stesso che riporta alla memoria il Tempio di Gerusalemme. ​
Al primo e al secondo piano ha sede il Museo Ebraico che mette in mostra una preziosa collezione di oggetti cerimoniali e di arredi destinati al culto e provenienti in parte dalle sinagoghe dell'antico ghetto, la cui piantina è esposta nella sezione del museo che ripercorre le tappe della storia della comunità fiorentina, in parte da donazioni di privati. Ai rituali familiari e alle festività religiose è dedicata una seconda sezione del museo che ci mostra argenti e tessuti legati ai momenti più significativi del ciclo della vita ebraica. Una sala attrezzata per la proiezione di documentazione filmica è infine dedicata alla memoria della Shoa.​

Scarica gratuitamente in formato PDF la
Storia di Chanukkah, la Festa delle Luci.

 
Sinagoga di Firenze con #ConosciFirenze
 

 



Se durante la prenotazione non c'è la possibilità di spuntare il pranzo vuol dire che non è possibile farlo.
 
Dopo la visita al Tempio Israelitico, potremo gustare insieme  alcune specialità della cucina ebraica, come per esempio i Latkes o le Borekas, preparate appositamente per gli ospiti di Conosci Firenze. Gli assaggi sono opzionali, chi vuole spunti la casella durante la prenotazione.
Dopo la visita al Tempio Israelitico alle ore 12:00 circa, potremo gustare insieme  alcune specialità della cucina ebraica, come per esempio i Latkes o le Borekas, preparate appositamente per gli ospiti di Conosci Firenze. Dove? Al Ruth's kosher restaurant, lo storico ristorante kosher situato accanto alla Sinagoga. Qui scopriremo sapori nuovi appartenenti ad antiche tradizioni in un ambiente semplice e accogliente.

 
Ruth's kosher restaurant

Mangiare vegetariano al ristorante ebraico

Spuntino Kosher


Foto di Francesca Carboni Righi, guida turistica

Importante:
Informazioni per i visitatori Per motivi di sicurezza è vietato introdurre all’interno della Sinagoga, macchine fotografiche o videocamere. Le fotografie si possono fare ma solo con i cellulari. All’ingresso è possibile depositare le proprie borse negli appositi armadietti, però per evitare il sopraffollamento degli armadietti NON portare borse o zaini. Non è consentito introdurre bagagli a mano e zaini di grandi dimensioni.​
 
Orari Museo
da giugno a settembre:
da domenica a giovedì 10.00-18,30
venerdì 10.00 – 17.00
la biglietteria chiude 45 minuti prima

da ottobre a maggio:
da domenica a giovedì 10.00-17,30
venerdì 10.00- 15.00
la biglietteria chiude 45 minuti prima​


 
Visita guidata alla Sinagoga di Firenze con #ConosciFirenze

Visite guidate

Caccia alla storia e al divertimento. Anche nelle calde sere, da maggio a settembre, tempo...
I restauratori ci daranno alcune dimostrazioni delle antiche tecniche che ancora oggi usano.
“la bellezza e la magnificenza di questo luogo non possono essere minutamente descritte”.
Mostra su Eleonora di Toledo, mecenate e Regina della moda