Oggi vi propongo un confronto di un interno e precisamente quello della "galleria di accesso al baliatico, infermerie e divezzati" all'interno dello Spedale degli Innocenti (istituzione a favore dei bimbi abbandonati nata 600 anni a Firenze). In questa galleria la balie allattavano e svezzavano i bimbi piccoli e sullo sfondo, salendo le scale, si accedeva alle infermerie e al "coretto", ossia il luogo dal quale le balie, continuando ad allattare i piccoli, potevano assistere (non viste) alle funzioni religiose della sottostante chiesa di Santa Maria degli Innocenti (purtroppo non aperta al pubblico). Oggi, in questi stessi ambienti, si trova la splendida pinacoteca del museo (foto2) con opere di Botticelli, Ghirlandaio, Andrea e Luca della Robbia, Rossellino e altri artisti.
Today I propose a comparison of an interior and precisely that of the "access gallery to the baliatico ("nursery"), infirmaries and weaned" inside the Spedale degli Innocenti (institution in favor of abandoned children born 600 years in Florence). In this gallery the nanny nursed and weaned the small children and in the background, climbing the stairs, one entered the infirmaries and the "coretto" (little choir), that is the place from which the nurses, continuing to breastfeed the babies, could attend (not views) to the religious functions of the underlying church of Santa Maria degli Innocenti (unfortunately not open to the public). Today, in these same rooms, there is the splendid picture gallery of the museum with works by Botticelli, Ghirlandaio, Andrea and Luca della Robbia, Rossellino and other artists.
I nobili Italiani assistevano a cavallo alle feste pubbliche, e Machiavelli nelle sue Storie Fiorentine ci racconta, all'anno 1300, l'origine in quella città...