02 Novembre 2017 · 7412 Views

Amerigo Vespucci

Amerigo Vespucci.
Amerigo Vespucci (Firenze, 9 marzo 1454 – Siviglia, 22 febbraio 1512) è stato un navigatore, esploratore e cartografo.
 
Il fanciullo che ne raffresco della Vergine della Misericordia in Ognissanti, il Ghirlandaio raffigurò vicino al candido vecchio pregante, sembra sia l'unico ritratto autentico del grande navigatore Amerigo, giacché di quello del Mazzola, nel museo di Napoli, è sicuramente arbitraria l'identificazione.
Amerigo Vespucci, l'amico di Colombo, più fortunato di lui, vide dal proprio nome intitolarsi America il nuovo continente scoperto da l'audace Genovese. Ma la fortuna del Vespucci non fu del tutto immeritata giacché è ormai provato che Colombo toccando il continente americano non fu consapevole della scoperta, mentre il Vespucci scoprì una nuova terra e lo disse chiaramente, mostrando che là non era né l'Asia, né il Catajo.
Amerigo nacque in Firenze il 9 marzo 1451. Suo padre Nastagio era un notaio. L'educazione di Amerigo fu curata dallo zio domenicano fra Giorgio Antonio, amico del Savonarola. Il giovane s'innamorò sopratutto degli studi geografici, astronomici e filosofici.
Andò in Ispagna probabilmente come un agente dei Medici; ivi lo troviamo già nel dicembre 1492.
Sembra che il Vespucci s'imbarcasse la prima volta per il nuovo continente, da Cadice, il 10 maggio
 1407. Il suo secondo viaggio fatto con Alonzo de Ojeda è de l'anno 1499. A servizio di don Manuel di Portogallo il Vespucci partì da Lisbona per la sua terza spedizione americana il 10 o il 15 maggio 1501. Il quarto ed ultimo viaggio risale a l'anno 1508.
La prima volta che si nota in un libro a stampa il nome di America, come dato dalla scoperta di Amerigo, è nella "Cosmographiae Introductio„ di Martino Waldseemuller, professore di cosmografia ne l'Università di Saint Dié, e l'opera fu edita in Saint Die l'anno 1507. Ivi si legge : " America perchè Amerigo la scoperse. Il Vespucci morì nel 1512.

Piero Misciattelli, Personaggi del Quattrocento Italiano, Roma, Editore Gaetano Garzano Gaetano, 1914.
 



Erme di Vespucci sul Palazzo dei Visacci, Firenze


Affresco della Vergine della Misericordia in Ognissanti, il Ghirlandaio.


il Ghirlandaio raffigurò il Vespucci (?) vicino al candido vecchio pregante
 

Personaggi


Il Circo Gratta di Evaristo Caroli


QUANDO non dilagava la tv il divertimento dei fiorentini era il Circo Gratta.

Leggi ora!

Raffaello a Firenze


Modello fondamentale per tutte le accademie fino alla prima metà dell'Ottocento, la sua influenza è ravvisabile anche in pittori del XX secolo come Salvador...

Leggi ora!

Il Semellaio


Lavoro scomparso e dimenticato: il "Semellaio"

Leggi ora!

Barsene Conti La Trecciaiola


La trecciaiola Barsene Conti detta la Baldissera.

Leggi ora!

Visite guidate

L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.
Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...
Celebrando l'ultima fase della vita da single con stile e divertimento!