07 Settembre 2016 · 12795 Views

Il Cantastorie

Il Cantastorie
Il cieco e la bellona


Per le strade di Firenze si poteva incontrare o meglio sentire una voce anche intonata che cantando raccontava storie vere o inventate. 
A Firenze era molto probabile incontrare una "strana coppia: il "
cieco e la bellona" [1], il cieco era un novellatore o cantastorie cieco, anche se spesso si fingeva come tale, si faceva accompagnare da una "bellona" (non quella dell'immagine posta in alto alla pagina) non troppo giovane e un po' volgare però sempre piacente, che con la sua presenza attirava il pubblico, naturalmente in questo caso soprattutto quello maschile.
I guitti, gli angeli precipitati del "Cieco e la Bellona" nei loro vagabondaggi avventurosi si erano trasformati in itinerari verticali per «scendere – come Eugenio Montale parlando di Lòria a suo tempo suggerì – nella regione che sola conta: quella del cuore umano».

"Li poveri orbi e ciechi di tutti due occhi, che come è notissimo sogliono vivere col mestiere di cantare e recitare per le strade orazioni sacre e profane e soprattutto improvesar poesie nelle feste plebee in onore dè Santi che fuori de tempij nelle piazze e contrade espongonsi della città, sono l'istessi poeti popolari appellati ciclici poetae che fecero figura presso gli antichi in Italia a' tempi de' Greci e de' Romani" così scrive il Marchese di Villabianca nel Settecento.

[1] "Il cielo e la bellona" (1928) è anche il titolo di un libro del 1926 di Arturo Loria [2],  I personaggi di questi otto racconti che compongono il libro sono mendicanti, contadini, vecchie ballerine, banditi o comunque relitti della vita, vivono storie allucinate, agiscono invasati da turbe e manie, sospesi tra la realtà e l'incubo, trovano il loro giusto tono in un pittoresco ambiente non cronologicamente determinato, ma dalla vaga suggestione romanzesca. 
 
[2] Arturo Loria che nel panorama letterario del '900 è uno sconosciuto per quanto illustre. Nacque a Carpi nel 1902 da famiglia di industriali e alcuni brevi soggiorni negli Stati Uniti, in Francia e Inghilterra, visse sempre a Firenze, dove mori nel 1957.
 


 

Personaggi


Chi è Federico Bobini? Parte prima


Nato da una famiglia umile ma onesta, Federigo Bobini ebbe fin dall'adolescenza un carattere assai difficile.

Leggi ora!

Giornalai e giornalisti


Carlo Collodi con la sua nota umoristica parla dei giornalisti del suo tempo. Troviamo le differenze con quelli di oggi.

Leggi ora!

Una storia inventata


C'era una volta una giovane ragazza immaginaria di nome Isabella.

Leggi ora!

Del più antico e sincero ritratto di Dante Alighieri


Volto lungo, naso aquilino e fierezza intellettuale o lineamenti dolci e un animo più umano? Una lunga tradizione iconografica caratterizza i tratti di Dante.

Leggi ora!

Visite guidate

Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.