19 Agosto 2022 · 904 Views

Palazzo Pretorio

Palazzo Pretorio
Piazza Ginori, 8​ a Sesto Fiorentino


Palazzo Pretorio a Sesto Fiorentino


 
Il Palazzo fu eretto alla fine del XV sec. quale sede del podestà, rappresentante in loco dell'autorità fiorentina. Sono ancora visibili, sulla facciata quattrocentesca del Palazzo, gli stemmi di coloro che da questo luogo esercitarono il potere fra il XV e il XVI sec. In seguito alle riforme dello Statuto del Granducato del 1848, fu trasformato da Podesteria in Pretura. Nella seconda metà dell'Ottocento perse la funzione pubblica per svolgere quella di archivio degli atti, Nel 1929, dopo un intervento di ampliamento che ha portato il fronte principale alla conformazione attuale, il Palazzo fu destinato a Casa del Fascio. Dal 1947 l'immobile, ritornato di proprietà comunale, è stato utilizzato prima come cinematografo, poi come sede di partiti fino agli anni '90. Durante le operazioni di scavo, eseguite nel 2020 per il consolidamento strutturale, è stata portata alla luce l'originaria cella carceraria, oltre a setti murari e reperti mobili risalenti a epoche precedenti la costruzione del Palazzo: sono emersi elementi archeologici a partire dal XIV secolo d.C. e una porzione di muratura di probabile epoca classica

Palazzo Pretorio a Sesto Fiorentino negli anni 50 del Novecento

Palazzi


Palazzo Ricci Altoviti


Il palazzo si trova sul sito di alcune case già appartenute alla famiglia degli Agli, delle quali resta ancora oggi una torre incorporata nel palazzo attuale,

Leggi ora!

Palazzo Borghese a Firenze


Benché non ci fossero che soli sei mesi alla scadenza del termine, il Baccani assicurò il principe che il palazzo sarebbe stato terminato in tempo.

Leggi ora!

Villa dei Medici di Poggio a Caiano


Non a caso si tratta di un edificio privato, in cui sono presenti elementi che fecero poi da modello per gli sviluppi futuri della tipologia delle ville.

Leggi ora!

Edifici romani


Florentia è il nome dell'antica Firenze romana di cui ancora oggi è possibile ammirarne lo splendore se si sa dove guardare.

Leggi ora!

Visite guidate

Entreremo anche nella sede della Loggia Massonica del Grand'Oriente Italia. Un appuntamento...
Una passeggiata all'aria aperta alla scoperta di tutti i segreti di un vero e proprio museo a cielo...
Il castello è stato preso da malvagie creature, armati di spade e protetti da amuleti magici...
Tre lezioni con il professore Giuseppe Conti