Teatro dei Concordi

Teatro dei Concordi 

Corso dei Tintori, ingresso dell'Antico teatro dei Concordi
 

“Teatro dei Concordi (Corso de' Tintori N.° 8015 (1)). — Fu costruito nel 1839 a spese di una Società di Dilettanti Filodrammatici in un locale di attinenza della famiglia Catanzaro, che aveva altra volta servito all' uso medesimo. — La sua platea e la sua loggia, come il palcoscenico e gli altri accessori, sono molto propri e decenti, ed è necessario munirsi di un apposito biglietto (che si dispensa dai Soci) per essere ammesso a godere degli spettacoli che da essi vi si danno”.
Le prime rappresentazioni documentate risalgono tra il 1675 e il 1678, quando il teatro era gestito dall'Accademia degli Imperfetti. In seguito, passò sotto il controllo dell'Accademia dei Cadenti, e qui fece il suo debutto il giovane Giovan Battista Fagiuoli (2).

La sua evoluzione nel Settecento è ben documentata attraverso dettagliati rilievi conservati presso l'Archivio di Stato di Praga e resi noti da Luigi Zangheri. Nel periodo compreso tra il 1839 e il 1850, il teatro fu noto come Teatro dei Concordi. Federico Fantozzi lo descrisse come un luogo con una capacità di trecento spettatori, situato nella residenza dei signori Catanzaro.

Nel 1850, il teatro passò sotto l'egida dell'Accademia Filodrammatica dei Fidenti. In seguito, fu utilizzato come scuola privata di recitazione dal Ginnasio Drammatico per due anni. Nel 1914, divenne la sede locale della Camera del Lavoro.

(1) Oggi è il numero 35.
(2) Giovan Battista Fagiuoli (Firenze, 24 giugno 1660 – 1742) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. (Treccani)

Corso dei Tintori, ingresso dell'Antico teatro dei Concordi
Altri articoli
Sala di Leone X
Sala di Leone X

Le sale del Quartiere di Leone X erano un tempo destinate agli uffici di corte e agli ospiti del Principato.

Archivio di Stato di Firenze
Archivio di Stato di Firenze

L'Archivio di Stato di Firenze conserva preziosi documenti storici. Fondato nel 1852, raccoglieva documenti del Granducato di Toscana.

Villa Palmieri
Villa Palmieri

Villa Palmieri a Firenze, descritta da Boccaccio nel Decameron, ha ospitato la regalità e conserva un giardino storico di limoni.

Palazzo Pretorio
Palazzo Pretorio

Durante le operazioni di scavo, eseguite nel 2020 per il consolidamento strutturale, è stata portata alla luce l'originaria cella carceraria.