Esterno di Palazzo Zuccari

Il Palazzo Zuccari, situato in via Giusti 43 a Firenze, comprende anche la casa di Andrea del Sarto (1), accessibile da via Gino Capponi 22. Sebbene collegati internamente, i due edifici sono spesso trattati separatamente per la particolare facciata manierista del primo, che lo rende unico nel contesto fiorentino. Nel Cinquecento, questa zona era abitata da numerosi artisti grazie alla vicinanza con l'Accademia delle Arti del Disegno, all'epoca situata nella cappella di San Luca della Basilica della Santissima Annunziata. Tra questi artisti si contano Pontormo (2), Perugino (3), i fratelli Da Sangallo (4) e il Giambologna (5).
Nel 1577, Federico Zuccari (6), incaricato di completare gli affreschi sulla cupola di Santa Maria del Fiore, acquistò la dimora degli eredi di Andrea del Sarto e, l'anno successivo, ampliò l'edificio per trasformarlo nella sua abitazione e bottega. I lavori si interruppero nel 1579 quando Zuccari lasciò la città una volta terminati gli affreschi della cupola. Il progetto fu ripreso in modo più ambizioso a Roma con il palazzetto Zuccari. Nel 1588, la casa fu affittata a Giovanni Battista Paggi (7) e, nel 1602, venduta a lui da Zuccari, che dovette privarsi della residenza fiorentina per finanziare il palazzo romano. La casa rimase dimora di artisti anche nel Seicento, ospitando tra gli altri Jacopo Vignali (8), Baldassarre Franceschini (9) e Carlo Dolci (10).
In tempi più recenti, negli anni Trenta del Novecento, vi abitò brevemente lo scrittore Tommaso Landolfi (11). Tra il 1978 e il 1979, furono effettuati lavori di restauro alla facciata e agli spazi interni. Nel 1987, la Deutsche Bank acquistò il complesso per donarlo all'Associazione degli Amici del Kunsthistorisches Institut, che ne promosse il recupero completo, terminato nel 2004.
Il Palazzo Zuccari è un esempio unico di architettura manierista a Firenze, con una facciata decorata da una combinazione di laterizi e bugnato in pietraforte. La facciata estrosa, con bassorilievi e simboli araldici, riflette il desiderio di Zuccari di dimostrare il suo talento artistico in una città che già ospitava alcuni dei più celebri artisti internazionali.
La "pietra grezza", disposta in blocchi di varie dimensioni e forme, è accostata a bassorilievi con gli strumenti delle tre arti maggiori: pittura, scultura e architettura. Il primo piano, in cotto, presenta due nicchie e due finestre con timpano spezzato, affiancate da un grande riquadro preparato per un affresco mai realizzato. Le grate delle finestre recano lo stemma della famiglia Zuccari.

Nel complesso, la facciata del Palazzo Zuccari si presenta come una vetrina delle capacità artistiche dell'autore, più che come un semplice atto di autocelebrazione, offrendo un'anteprima dei lavori e dei progetti che potevano essere realizzati all'interno. Le grate alle finestre recano lo stemma del Casato Zuccari, noto come "pan di zucchero gigliato di sette gigli francesi" (indicati anche come "fiori di zucca che spuntano").



(1) Andrea del Sarto (1486-1530). Pittore del Rinascimento italiano noto per la sua straordinaria tecnica pittorica e per le sue opere religiose e ritratti. La sua casa si trova a Firenze e fu successivamente acquistata da Federico Zuccari.
(2) Pontormo (1494-1557). Pittore manierista italiano, allievo di Andrea del Sarto. È famoso per il suo uso innovativo del colore e per i suoi ritratti espressivi. La sua casa era situata in via della Colonna.
(3) Perugino (1446-1523). Importante pittore del Rinascimento italiano, maestro di Raffaello. È conosciuto per le sue opere religiose e per i suoi ritratti. Lavorò principalmente a Firenze e Perugia.
(4) Fratelli Da Sangallo (Giuliano da Sangallo 1445-1516 e Antonio da Sangallo il Vecchio 1455-1534). Architetti e scultori rinascimentali italiani noti per il loro lavoro su numerosi edifici a Firenze, tra cui Palazzo Ximenes da Sangallo. 
(5)Giambologna (1529-1608). Scultore manierista fiammingo attivo principalmente a Firenze. È famoso per le sue opere in bronzo e marmo, come "Il Ratto delle Sabine". La sua casa si trovava a Palazzo Quaratesi.
(6) Federico Zuccari (1540-1609). Pittore e architetto manierista italiano, noto per i suoi affreschi e per la sua partecipazione alla decorazione della cupola di Santa Maria del Fiore. Acquistò e trasformò la casa di Andrea del Sarto a Firenze. 
(7) Giovanni Battista Paggi (1554-1627). Pittore e scrittore d'arte italiano, che acquisì la casa da Federico Zuccari nel 1602. Fu attivo principalmente a Genova e Firenze. 
(8) Jacopo Vignali (1592-1664). Pittore italiano del periodo barocco, allievo di Matteo Rosselli. È conosciuto per le sue opere religiose e ritratti. 
(9) Baldassarre Franceschini (il Volterrano) (1611-1690). Pittore italiano del barocco, attivo principalmente a Firenze. 
(10) Carlo Dolci (1616-1686). Pittore barocco italiano noto per i suoi dipinti religiosi caratterizzati da un'estrema delicatezza e cura del dettaglio.
(11) Tommaso Landolfi (1908-1979). Scrittore e traduttore italiano, noto per la sua prosa innovativa e per la sua capacità di fondere realtà e fantasia.

Bibliografia

  • Ferdinando Ruggieri, Studio d’architettura civile sopra gli ornamenti di porte, e finestre, colle misure, piante, modini, e profili, tratte da alcune fabbriche insigni di Firenze erette col disegno de’ più celebri architetti, 3 voll., Firenze, nella Stamperia Reale presso Gio. Gaetano Tartini e Santi Franchi, 1722-1728, II, 1724, tavv. 78-79.
  • Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, p. 393.
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 195, n. 468.
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, pp. 336–337.
  • A. Monti, Si ritorna alle case Zuccari, in "Arti e Lettere", I, 1865, p. 134.
  • B. Gasparoni, La casa di Federico Zuccari, in "Arti e Lettere", I, 1865, p. 330.
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, pp. 280–281.

    Immagini di Francesca Carboni Righi,
Altri articoli
Palazzo Corsi Tornabuoni
Palazzo Corsi Tornabuoni

Storia complessa, passaggi di proprietà. Trasformazioni architettoniche fino all'attuale magnificenza.

Palazzo Capponi delle Rovinate
Palazzo Capponi delle Rovinate

Palazzo Capponi delle Rovinate a Firenze, dal Quattrocento è testimone della storia architettonica fiorentina.

Palazzo Pretorio
Palazzo Pretorio

Durante le operazioni di scavo, eseguite nel 2020 per il consolidamento strutturale, è stata portata alla luce l'originaria cella carceraria.

Sala di Leone X
Sala di Leone X

Le sale del Quartiere di Leone X erano un tempo destinate agli uffici di corte e agli ospiti del Principato.