NON CAPIRE UN'ACCA
Acca, usata nel significato di nulla o niente, si trova in espressioni negative come "avere per meno di un acca" , "imparare un'acca" e, appunto, "non capire un'acca".
Perciò, ai fini della pronuncia di interiezioni e forme verbali come ah!, ahi! ho, hai, la presenza della h è del tutto ininfluente.
Le "acca" testimoniano la derivazione dal latino (habeo, habes, habet, habent) e nelle esclamazioni «ah!, ahi!, deh!, ehi!», ma non ha alcun valore agli effetti della pronuncia e quindi corrisponde a «niente, nulla»