21 Settembre 2017 · 8317 Views

Non capire un'acca

NON CAPIRE UN'ACCA
 
Acca, usata nel significato di nulla o niente, si trova in espressioni negative come "avere per meno di un acca" , "imparare un'acca" e, appunto, "non capire un'acca".

Perciò, ai fini della pronuncia di interiezioni e forme verbali come ah!, ahi! ho, hai, la presenza della h è del tutto ininfluente.​
Le "acca" testimoniano la derivazione dal latino (habeo, habes, habet, habent) e nelle esclamazioni «ah!, ahi!, deh!, ehi!», ma non ha alcun valore agli effetti della pronuncia e quindi corrisponde a «niente, nulla» ​


 
Modi di dire in uso o scomparsi

Modi di dire


Chi non castiga i delitti...


Proverbio incredibilmente attuale, basta leggere le cronache giudiziarie.

Leggi ora!

Piove governo ladro!


Alcune teorie più plausibili sull'origine del famoso detto. Ognuno scelga la propria.

Leggi ora!

Chi ha male, non può misurar bene.


​Un modo di dire che ricorda quello più famoso...

Leggi ora!

​La grazia di Marco di Senso


Un modo di dire che ne ricorda uno molto più conosciuto e ancora in uso...

Leggi ora!

Visite guidate

Impara l'arte e mettila da parte. Imparare per farne uso nella vita
L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.