23 Maggio 2023 · 125 Views

Fango di maggio, spighe d'agosto.

Fango di maggio, spighe d'agosto.
Affrontare le sfide per raccogliere i frutti

Il proverbio toscano riflette la saggezza popolare legata all'andamento delle stagioni e alla natura. Esso sottolinea il fatto che il terreno fangoso durante il mese di maggio, con le piogge primaverili, prepara il terreno per una buona crescita delle piante. Successivamente, con l'arrivo del mese di agosto, le spighe delle colture, come il grano, sono mature e pronte per essere raccolte. Ci ricorda anche che i periodi di difficoltà o di lavoro duro possono portare a risultati positivi e gratificanti in seguito. Così come il fango di maggio prepara il terreno per le spighe d'agosto, le sfide che affrontiamo nella vita possono essere la base per il successo e la realizzazione futuri.
È un invito a non scoraggiarsi di fronte alle avversità, ma a perseverare e lavorare duramente, sapendo che nel tempo ci saranno i frutti del nostro impegno e anche l'importanza di essere pazienti e fiduciosi nel processo naturale della crescita e dello sviluppo. Impariamo a convivere con il ciclo della natura perché lei è come una metafora per la nostra vita, incoraggiandoci a superare gli ostacoli con la speranza di un futuro migliore e più abbondante.


 
Proverbio toscano. Saggezza popolare. Le  Piogge primaverili con la Crescita delle piante. Il mese Mese di maggio e il Mese di agosto Stagioni Natura Terreno fangoso sono una Speranza per un Futuro migliore

Modi di dire


Brutto in fascia...


Una vecchia credenza popolare oppure una triste consolazione...

Leggi ora!

Aver pisciato in chiesa...


Per me gl’ha pisciaho ’n chiesa da piccino! O sennò: Gl’è nato con la camicia!"

Leggi ora!

Chi ha male, non può misurar bene.


​Un modo di dire che ricorda quello più famoso...

Leggi ora!

Tu fai il fanciullo delle Stinche.


Sono i ragazzi che avvicinavano i detenuti che commissionavano qualche servizio dietro pagamento di una mancia.

Leggi ora!

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Gioco dedicato ai bambini di 6 -11 anni . Accompagnati dai genitori.
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Impara l'arte e mettila da parte. Imparare per farne uso nella vita