27 Agosto 2017 · 4910 Views

Bei i mi' chiuchi!

BEI I MI' CIUCHI!
 
Della fiera degli uccelli, adesso, è rimasto solo il modo di dire.
Anche se di primo acchito non sembrano avere attinenza i ciuchi con gli uccelli, il detto ha avuto origine proprio alla fiera di Porta Romana. Si racconta di un tale che vendeva canarini: a chi voleva un maschio o una femmina, prendeva il piccolo pennuto in mano, gli soffiava più volte sulle penne di dietro per distinguerne il sesso, ripetendo fra i denti: Bei i’ mi’ ciuchi.

Gli acquirenti non capivano cosa volesse dire con quell’affermazione fino a che uno, più curioso degli altri, gli chiese spiegazioni, e si sentì rispondere: Caro lei, prima di fare l’uccellaio facevo il sensale e commerciavo anche somari che riconoscevo subito i maschi dalle femmine, senza esitazioni e perdita di tempo!

 
Modi di dire in uso o in disuso

Modi di dire


Aver pisciato in chiesa...


Per me gl’ha pisciaho ’n chiesa da piccino! O sennò: Gl’è nato con la camicia!"

Leggi ora!

Serva tornata non...


Non è possibile dare torto ad una perla di saggezza come questa. Non credete?

Leggi ora!

​La grazia di Marco di Senso


Un modo di dire che ne ricorda uno molto più conosciuto e ancora in uso...

Leggi ora!

Chi vuole molto mosto...


Questi proverbi danno un consiglio che vale oro! In condizioni normali due zappature sono sufficienti per tenere il terreno netto dalle erbacce e per...

Leggi ora!

Visite guidate

Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Impara l'arte e mettila da parte. Imparare per farne uso nella vita
L'importanza di Palazzo Vecchio nella storia di Firenze. Stanze e saloni riccamente decorati.