Dietro la Chiesa di Santa Croce Commento di Corrado Ricci
Santa Croce. Esterno del transetto, verso sud, e dell'abside prima che il Baccani elevasse il campanile (1842-45). È veduto dalla stradicciuola che ripiegava da Piazza dei Cavalleggieri verso via dei Malcontenti, accedendo al giardino Busini ora Dufour-Berte (1). Il fabbricato a timpano, più basso e a destra, è oggi forato da finestre a banali persiane verdi. Quello con lo stemma mediceo è la testata del Noviziato, costruito da Michelozzo per Cosimo de' Medici.
(1) Il giardino Dofour-Berte non esiste più, fu atterrato per la costruzione la Biblioteca Nazionale in via dei Cavalleggieri.
Raccolta topografica degli Uffizi. — Disegno a penna e bistro di E. Burci.
Tratto da Corrado Ricci, Cento vedute di Firenze Antica, Firenze, Fratelli Alinari Editori, 1906.
N.B.
La letteratura ricorda il "delizioso giardino" per il suo piacevole disegno, e per la notevolissima estensione. Dai Rucellai la proprietà passò nel corso del tempo ai Dufour Berte (che la possedevano ai tempi di Federico Fantozzi), quindi ai Bardi Serzelli.
Esterno del transetto, verso sud, e dell'abside con il campanile del Baccani (1842-45)
na delle più antiche chiese parrocchiali d'Oltrarno, dedicata a Santa Maria e ugualmente detta Santa Maria de' Bardi, soppressa nel 1785 e demolita nel...