Veduta di Firenze del 1342/1352 Commento di Corrado Ricci del 1906
Veduta di Firenze del 1352, frescata ai piedi di una figura simbolica della Misericordia nella sala del Commissario del Bigallo, ora del Consiglio. Oggi nell'iscrizione si legge la data 1342 ma per alterazione di qualche restauratore, poiché gli storici riferiscono d'accordo il 1352.
È inutile dire che ci vediamo d'innanzi una veduta sommaria, nella quale sono riprodotti i principali edifici, e i vani, fra di loro, riempiti di poche e minori costruzioni che possono dare un' idea del tipo architettonico predominante, ma non di singole e speciali fabbriche. Anzi, nemmeno sull'ubicazione e sull'aspetto preciso degli edifici principali è da far conto, poiché, spesso, chi guarda è costretto a lavorar d'induzioni pel riconoscimento di quelli meno caratteristici. Ad ogni modo a noi è parso interessante riprodurla come saggio e su tutto perchè il Battistero e il Duomo vi sono ritratti con relativa accuratezza, e il Duomo si mostra con parte della facciata in seguito demolita e col campanile rimasto all'altezza cui l'aveva condotto Andrea Pisano, morto nel 1348. Di questa veduta Vincenzo Borghini (1) produce una copia in un ms. di sue Memorie e Notizie di Antichità (Bibl. Nazionale, classe XXV, 551 — già Strozziano, 828).
La "Madonna della Misericordia" è situata all’interno della "Sala dei Capitani" della Loggia del Bigallo
(1) Vincenzo (o Vincenzio) Maria Borghini (Firenze, 29 ottobre 1515 – Firenze, 15 agosto 1580) è stato un filologo e storico italiano, attivo a Firenze alla corte di Cosimo I de' Medici e di suo figlio Francesco I.
Se pubblico quest'accozzaglia di rime strampalate, non lo faccio per credermi né darmi l'aria di poeta, ma solo per ricordare agli amici che in questo mondo...
L'emozione soggettiva invade notazioni commerciali e tabelle monetarie e affianca alle "ragioni di bottega" motivazioni di alta complessità che originano un...
Le prime notizie circa una sede stabile della Confraternita fiorentina risalgono al 1321 quando, grazie ad una donazione, i Fratelli acquistano la porzione di...