10 Febbraio 2018 · 8491 Views

Addio, mia bella, addio!

Addio, mia bella, addio

 
Che quest'inno, il più popolare fra noi e forse il più celebre fra tutti gli inni nazionali, sia stato scritto dall'avv. Carlo Alberto Bosi (1), molti però lo ignorano. Nato nel 1813, morì nel 1886 e, poeta gentile sotto lo pseudonimo Basocrito, anagramma del suo nome, lasciò graziose poesie. Nessuno però sa che fu dal suo autore scritto quest'inno nel caffè che si chiamava Castelmur, sul canto della via de' Calzaioli e della via de' Tavolini la sera del 20 marzo 1848, quando partì per la guerra dell' indipendenza il primo battaglione dei volontari fiorentini. Col verso «io vengo a dirti addio» avea l'autore incominciato quest' inno, ma il popolo, senza nessun dispiacere dell'autore, lo corresse «Addio, mia bella, addio». Dopo 170 anni da che fu scritto e 108 anni dopo la chiusura del famoso caffè, mi è sembrato non disdicesse questo ricordo, dolente che l'autore delle guerresche note dell'inno rimanga sconosciuto.
 

Via Calzaioli vista dall'angolo di via dei Lamberti.
A sinistra sorge
Orsanmichele, a destra S. Carlo, visti di scorcio e parzialmente.
Gli edifici si restringono formando il Corso degli Adimari qual era prima delle demolizioni del 1843.
 
(1) Carlo Alberto Bosi (Firenze, 1813 – Firenze, 1886) è stato un poeta e patriota italiano.

 

Curiosità


Il Marzocco Fiorentino


Due versioni della etimologia del Marzocco uno dei simboli di Firenze.

Leggi ora!

Il Gigante dell'Appennino


Si narra che, visto il risultato ottenuto con il Colosso dell'Appennino, fu coniata la celebre frase che recita: "Giambologna fece l'Appennino ma si pentì...

Leggi ora!

Ben venuto straniero


Tanti anni fa, era il 1998, un caro amico mi inviò queste due righe sul nostro amato Poeta, l'ho ritrovato per puro caso, mi sembra ancora simpatico e...

Leggi ora!

Falsificare l'arte


"Anche il Louvre sarebbe ingannato con la famosa Vergine delle Rocce di Leonardo, se è autentica quella della Galleria nazionale di Londra"

Leggi ora!

Visite guidate

Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...