Visite guidate a Pienza e Montepulciano

Quando saranno le prossime date?

Richiedi Informazioni

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 8.00 € 2.00 ( * ) € 4.00
Biglietti Incluso Incluso Incluso
Guida/Coordinamento Incluso Incluso Incluso
Totale Singolo: € 8.00 € 5.00 € 4.00
( * ): 1 Gratis ogni Adulto Pagante

 
Le date e i costi sono da stabilire. A breve verranno pubblicati.

Costo Visita Guidata 

euro a persona
euro ragazza/o da 10 a 17 anni

Costo Bambino/a da 8 a 9 Anni: € a persona 
(Gratis: 1 per ogni adulto pagante)

Numero minimo di partecipanti: 5
Durata Visita: minuti circa
Luogo e orario dell'incontro:
Email e Sms

 
Pienza e Montepulciano
Le perle della Val'Orcia

Pienza e Montepulciano sono delle perle incastonate nella Val d’Orcia, valle che già di per sé riecheggia un paesaggio fatto di colline a perdita d’occhio, e di casolari immersi tra ulivi e vigneti.
Entrambe questi borghi hanno legato i loro nomi alla produzione di due importanti specialità: la prima al Cacio, e la seconda al Vino Nobile... ma non è solo questo che vorremmo farvi “gustare” in questi luoghi.

Pienza ha una storia che nasce nel Rinascimento, grazie al senese Enea Silvio Piccolomini, meglio conosciuto come papa Pio II: fu lui a crearla, donando al suo borgo natio, Corsignano, non solo il nome, ma anche il suo aspetto di città rinascimentale realizzato da Bernardo Rossellino.

 


Anche Montepulciano racchiude stili rinascimentali sovrapposti al suo antico borgo medievale, che trovano il loro naturale punto di incontro nella Piazza Grande con la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Comunale, talmente simile a Palazzo Vecchio, da essere stato usato come palcoscenico nella recente serie tv sui Medici. Diversi sono gli architetti che hanno lavorato qui, da Michelozzo ad Antonio da Sangallo il Vecchio: nomi legati ai Medici, come anche Agnolo Poliziano, che qui nacque, per poi approdare alla corte di Lorenzo il Magnifico come uno dei più importanti poeti e umanisti di quella irripetibile epoca. 
 
 

Visite guidate

Un viaggio nell'arte e nella storia. Intensità emotiva.
È un tesoro nascosto che ti sorprenderà, con la sua bellezza e la sua storia.
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno