10 Febbraio 2018 · 6400 Views

Via degli Alfani

Via degli Alfani


 
Porta oggi questo nome la strada che dal canto di via Larga va a terminare al canto di Monteloro all'imboccatura di via di Pinti (1).
Ma in antico il nome di via degli Alfani era proprio soltanto del tratto fra via de' Servi e via della Pergola, mentre ai nostri tempi esso
fu esteso anche ai tratti che si dicevano via del Ciliegio e via di Cafaggiuolo (2).
Alla vecchia strada dette nome la famiglia Alfani che fin da tempo remoto vi aveva le sue case.
Gli Alfani erano di origine antichissima; ma nei tempi delle fazioni dovettero andare esuli da Firenze e dopo il 1360 non figuravano più fra le famiglie che godevano i pubblici uffici.

 

Pianta del Buonsignori, via degli Alfani

Il nome di via degli Alfani si trova ricordato nel 1315 in un atto di mallevadoria (3) che sotto il 5 febbraio Alberto del fu Vermiglio Alfani, prestò per la vendita che Giovanni di Lapo Alfani voleva fare a Migliore d'Andrea Adimari d'una mezza casa e di altra casa annessa poste nel popolo di S. Michele Visdomini in via degli Alfani.
Nel 1337 in un legato di una casa e due casolari che Giovanni del fu Lapo Alfani fa ai monaci eremitani degli Angioli la via è chiamata del Lione, ossia degli Alfani e la stessa denominazione si trova nel 1347 in un contratto col quale Bartolommeo di Giovanni Alfani vende certe case a Filippo Nelli priore di S. Maria degli Angioli.

 

Pianta del Buonsignori, Tiratoio degli Angeli, via degli Alfani.

Quando gli eremitani Camaldolesi fondarono in questo luogo una chiesa ed un convento la via perdette i precedenti nomi degli Alfani e del Lione e si disse via degli Angioli o degli Agnoli e più tardi anche del Tiratoio degli Angeli, perchè dal lato opposto al convento sorgeva uno dei tanti tiratoi dell'arte della Lana così denominato.
Fu soltanto in epoca relativamente moderna (4) che riacquistò la sua antichissima denominazione la quale serve a ricordare il luogo dove una celebre famiglia ebbe la sua antica dimora.


(1) Qui si trova un grande tabernacolo trecentesco e una scultura lignea di San Sebastiano.
(2) Cafaggio era il nome della zona boscosa in questa parte della città in epoca altomedievale, destinata per lo più a terreno da pascolo.
(3) Colui che garantisce l’adempimento di una obbligazione assunta da un’altra persona
(4) L'unificazione sotto il nome di via degli Alfani fu definitivamente deliberata nell'agosto del 1862.​

Toponomastica


Toponomastica: via Calzaiuoli


La strada collega piazza della Signoria con piazza del Duomo e piazza di San Giovanni.

Leggi ora!

Via della Stufa


Antiche Terme e Bagni Pubblici. Un'atmosfera incantata nel centro storico di Firenze.

Leggi ora!

Toponomastica: Via dell'Oriuolo


Il nome oriuolo, scritto in caratteri romani, creò un equivoco perché la “U” veniva scritta come una “V”.

Leggi ora!

Via Giuseppe Verdi


Via G. Verdi è una strada divisa in due tronconi, separati da via dei Lavatoi.

Leggi ora!

Visite guidate

Celebrando l'ultima fase della vita da single con stile e divertimento!
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Impara l'arte e mettila da parte. Imparare per farne uso nella vita