30 Marzo 2015 · 9902 Views

Toponomastica: Via delle Brache

Via delle Brache
 
Anticamente via delle Brache aveva altri nomi: via dei Legnaiolivia dei Vasellivia dei Vagellai chiasso Calabrache, dal quale presumibilmente discende l'attuale nome, peraltro di non chiara motivazione, anche se alcuni credono che faccia riferimento all'uso di utilizzare il chiasso per i propri bisogni corporali.

All'inizio della strada, all'angolo con via dei Neri, per l'andamento non rettilineo, sotto i caratteristivi sporti, sorretti da possenti mensoloni in pietra. Peccato che il tabernacolo posto sotto i mensoloni è completamente perso, qui "vi si poteva vedere una bella tavola del Cinquecento, con la vergine, Gesù ed un Santo", Piero Bargellini.

 
Addobbo del 1921 per commemorare il VI centenario della morte del poeta
 
Addobbo del 1921 per commemorare il VI centenario della morte del poeta Dante

 

Toponomastica


Toponomastica: Piazza Goldoni


Si accede alla piazza dal ponte alla Carraia e quindi dai lungarni Corsini e Amerigo Vespucci, da borgo d'Ognissanti, da via dei Fossi, da via del Moro, da...

Leggi ora!

Via Giuseppe Verdi


Via G. Verdi è una strada divisa in due tronconi, separati da via dei Lavatoi.

Leggi ora!

Toponomastica: Canto dei Nelli


Le case demolite facevano parte della “Casa Grande” dei Nelli, i commercianti del Mugello che tra i numerosi edifici, erano proprietari di un complesso...

Leggi ora!

Via degli Alfani


In via Alfani esistono numerosi "canti" storici, cioè incroci dai nomi legati a particolari della storia fiorentina.

Leggi ora!

Visite guidate

Una visita dedicata anche ai tanti fiorentini e non solo che “purtroppo” o per fortuna non...
Vi proponiamo un tour diverso che vi farà vedere da una prospettiva del tutto nuova il cuore di...
Non mancate, ci attendono intense, folgoranti, meraviglie da esplorare.
Mostra su Eleonora di Toledo, mecenate e Regina della moda