20 Luglio 2022 · 642 Views

Gambassi Terme

Gambassi Terme

Gambassi Terme

 
Gambassi Terme, inserito all'interno del Parco Benestare, è un grazioso paese di antiche origini,famoso per lo stabilimento termale che utilizza l'acqua di Pillo nota fin dall'antichità per le sue proprietà curative tanto che gli esperti la definiscono come un'acqua di tipo Vichy.

 
Gamassi Terme
 

E' considerato un paese d'arte e ricco di cultura per la presenza di notevoli edifici civili e religiosi tra cui la Pieve di S.Maria a Chianni che risale alla fine del XII secolo e mostra l'influenza del romanico-pisano e che ricorda il duomo di Volterra.

 

 
Pieve di S.Maria a Chianni


Località rinomata anche per l'artigianato delle terrecotte e del vetro "i bicchierai" i cui reperti sono esposti presso la mostra permanente situata presso la Biblioteca Comunale.
A Gambassi nacque lo scultore Giovanni Gonnelli, detto "il cieco di Gambassi" che nonostante la sua cecità modellò terrecotte ispirate da una forte religiosità popolare.
 


Giovanni Gonnelli, fonte Wikipedia

 
Il Castello, fulcro del paese, è costruito in posizione dominante sulla Via Francigena, utilizzata nel Medioevo dai pellegrini in viaggio verso Roma, come l'arcivescovo Sigerico di Canterbury che cita Gambassi come ventesima tappa nel suo celebre diario di viaggio attorno all'anno 1000. In ricordo di tale periodo ogni anno viene organizzata un'escursione che ripercorre l'antico sentiero. Al centro del borgo spicca per rigogliosità ed armonia il grande parco comunale nel quale trovano collocazione piante ed essenze arboree provenienti da molte parti del mondo. Gambassi Terme è un ottimo punto di partenza per le più significative città d' arte della Toscana e offre un soggiorno piacevole grazie alle pregevoli qualità del clima e alle numerose attrattive artistico-culturali nonché ricreative.
 
 
Gambassi Terme

Il Castello
 
 
Gambassi Terme, included in the Parco Benestare project, is a pretty village well known for its spa. The thermal water known as "the water of Pillo" has been valued for centuries. Experts define it in the following terms: "a summation of curative qualities", water of the same type as Vichy.
Gambassi is a village rich in art and culture thanks to the presence of significant religious buildings such as the Parish church of S. Maria a Chianni which was built in the 12th century and reveals the influence of Pisan Romanesque with a structure reminiscent of the cathedral of Volterra.
Gambassi is also famous for the production of pottery and glass "I bicchierai". The archeogical finds are presented at the permanent exhibition at the public library.
The legendary Giovanni Gonnelli, known as "Cieco di Gambassi" was born here. Despite the fact that he was blind, he was able to model terra-cottas which were strongly influenced by a popular religious feeling. The castle was built in the centre of the village and stands in a dominant position on Via Francigena, travelled in the Middle Ages by pilgrims travelling to Rome as the 'archbishop Sigeric of Canterbury, which quoted Gambassi as the twentieth milestone in his famous travelogue in the XI century. in the memory of this period every year a walk along the ancient route Via Francigena takes place.
In the town center the wide and luxuriant municipal park stands. In the park are plants and tree species from many areas of the world. Gambassi is a great starting point for the most important art cities of Tuscany and offers a pleasant stay thanks to his excellent qualities of climate.
Furthermore Gambassi provides a large number of artistic and cultural attractions as well as cultural activities.

Tempi Moderni


La pieve di Santa Maria a Chianni


Questo edificio si trova su una delle direttrici della via Francigena.

Leggi ora!

Scegli il meglio per te...


Per trovare guide professioniste contattaci: Info@conoscifirenze.it

Leggi ora!

Via Mino a Firenze


Via Mino è una piccola via con scarso valore storico ma importante per il traffico generato dal Mercato di Sant'Ambrogio.

Leggi ora!

Isola Santa a Careggine


Un luogo incantato, sembra di ritornare indietro nel tempo. Peccato sia un percorso difficoltoso, adatto per gli amanti del trekking.

Leggi ora!

Visite guidate

... se vogliamo essere più privilegiati, possiamo rivivere l'emozione di Eleonora Duse davanti al...
Urban Trekking. Passeggiata da Piazza Santa Croce fino a San Miniato passando dal Piazzale...
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Tempio Maggiore Israelita di Firenze, e dopo andremo al ristorante kosher, se siete interessati.