Moltissime persone seguono questa pagina e molte di loro sono venute alle visite guidate che ogni settimana proponiamo e tante sono tornate. Il loro ritorno ci rende felice.
Come in ogni cosa c'è sempre un "però". Questo però ci infastidisce molto perchè riguarda soprattutto i nostri costi, che secondo alcuni ospiti sono maggiori di altri guide. Vero, alcune visite sono un po' più care di altre e se avete un po' di pazienza e continuerete a leggere vi spiegheremo il motivo.
Il primo motivo e anche il più importante riguarda le tasse. Pensate che sia una scusa banale? No, non lo è, perchè ad ogni visita prenotata online o tramite bonifico bancario viene automaticamente rilasciata una regolare fattura e perchè, sempre automaticamente, la fattura viene inviata per email usata al nostro ospite. E dopo qualche minuto dall'invio della fattura parte un sms per confermare l'avvenuta prenotazione. Questa è la prima parte del lavoro e ci fermiamo qui per fare alcune considerazioni.
Partiamo dalle tasse. Vi comunico che noi le paghiamo, ogni fattura rilasciata viene inviata all'Agenzia delle Entrate attraverso il canale SDI. Una domanda dovrebbe sorgere spontanea e cioè: tutte le altre guide pagano le tasse se fanno costi minori dei nostri?
Il punto importante della vexata quaestio è sempre preferibile prendere solo ed esclusivamente guide autorizzate di solida reputazione. La Fattura è anche una sicurezza di chi prenota, è sempre un documento che può servire in caso di contestazione o reclamo.
Un'altra cosa importante. Nel caso in cui non potete partecipare alla visita venite rimborsati? Noi si lo facciamo, rimborsiamo secondo i termini e condizioni che trovate in fondo ad ogni pagina web e su ogni email di prenotazione trovate un link che vi manda alla pagina predisposta a tale scopo, inalternativa spostiamo la visita ad altra data se il nostro ospite è daccordo.
Un esempio sui costi spiegherà meglio di tante parole. Prendiamo la visita alla Galleria degli Uffizi, 30 euro a persona adulta tutto incluso. All'interno dei 30 euro ci troviamo la percentuale di Paypal, il biglietto d'ingresso, la prenotazione, l'auricolare, il compenso della guida e la sempiterna IVA, dopo tutto questo vi risparmiamo il triste totale che rimane.
Un'altra cosa importante, credete che tutto questo automatismo sia frutto del caso oppure invece sia frutto dell'ingegno di un bravo programmatore?
Riassunto:
1) Sciegliete sempre le guide della città che intendete visitare, autorizzate e di provata correttezza.
2) Controllate il tesserino e in caso di dubbio cliccate qui:
https://www.regione.toscana.it/-/guide-turistiche-e-ambientali-accompagnatori-turistici-e-guide-alpine
3) Chiedete sempre che vi venga rilasciata la fattura.
4) Non improvvisatevi turisti potreste girare a vuoto e cadere in situazioni spiacevoli.
5) Se venite a Firenze scegliete sempre il meglio, cioè noi.