03 Agosto 2019 · 3237 Views

Borgo Santi Apostoli

Borgo Santi Apostoli
Degrado fiorentino
 
Lungo il tracciato di Borgo Santi Apolostoli si trovano: vicolo dell'Oro, chiasso di Manetto, chiasso delle Misure, chiasso Cornino, via del Fiordaliso, via delle Bombarde e piazza del Limbo, chiasso Ricasoli e chiasso Altoviti. Si tratta del "primo dei borghi esterni alla più antica cerchia di mura, così denominato dall'antica chiesa parrocchiale, il cui primo santo titolare, l'Apostolo per eccellenza, Paolo, è stato scambiato da vecchia data con tutto il gruppo degli apostoli, per effetto di una confusione tra 'apostoli' genitivo singolare e 'apostoli' nominativo plurale. Non a caso si trova scritto che Carlo Magno 'fece fondare la chiesa di Santo Appostolo in Borgo, e quella dotò riccamente a onore di Dio e di santi appostoli' (G. Villani).

 "al pregio dell'antichità questa via, unisce quello di una dignità architettonica non comune, che le mine del 1944 non riuscirono a sconvolgere". Bargellini-Guarnieri, Le vie di Firenze, 1977-1978, I, 1977, pp. 73-74.


Primo tratto da Por Santa Maria fino al Chiasso di Manetto:
Una strada di grande importanza storica, ma oggi la pavimentazione è disastrata, le pietre sono sconnesse e alcune possiamo considerarle pericolose, potrebbero fare cadere chi usa abitualmente mezzi a due ruote. uesta strada per i pedoni è un percorso di sopravvivenza perchè i distratti hanno molte probabilità di cadere.
 


Filmato e foto del 27 luglio 2019.



















 

Tempi Moderni


La Cappella e la spada nella roccia


Al centro della rotonda spunta il masso in cui, secondo la tradizione, San Galgano infisse la spada.

Leggi ora!

Tabernacolo Madonna col Bambino


Tabernacolo in via Sant'Antonino. con un Affresco del XIV secolo in una cornice modellata a caldo ed è tenuto malissimo.

Leggi ora!

Racconti Fantastici per bambini


Un universo di avventure. Esplora i nostri racconti in formato PDF con illustrazioni mozzafiato

Leggi ora!

Conosci Firenze, la nostra tessera


Escluso l'eventuale biglietto d'ingresso ogni 6 visite guidate la 7° è gratuita.

Leggi ora!

Visite guidate

Un viaggio nell'arte e nella storia. Intensità emotiva.
Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.