18 Ottobre 2018 · 5330 Views

San Giorgio e il Drago, restaurato

Tabernacolo di San Giorgio e il Drago
in via dei Pepi angolo via dei Pilastri

 
Al Canto di Sant'Anna, in angolo con via dei Pilastri, il tabernacolo mostrava Maria bambina con sant'Anna tra i santi Francesco e Domenico, così ci dice Guido Carocci in I tabernacoli di Firenze in cui si legge:" è un affresco del XVII secolo e rappresenta Sant'Anna, in piedi dietro alla Vergine che tiene in grembo il Bambino Gesù. Ai lati stanno inginocchiati San Francesco e San Domenico". Il dipinto era affiancato da uno stemma con la colomba dello Spirito Santo e uno con un puttino in fasce dello Spedale degli Innocenti.
Le ormai esili tracce del dipinto furono coperte nel 1954  da un'opera (vedi foto) del pittore Angelo La Naia (1) che raffigurò stesso soggetto, Sant'Anna con la Vergine Bambina, secondo una libera interpretazione dell'artista. Purtoppo l'acqua dell'Arno lo danneggiò durante l'alluvione del 1966. Tolta dal tabernacolo, la modesta pittura non vi è più ritornata .
 Secondo il Guarnieri il dipinto venne collocato nei depositi delle Oblate in via dell'Oriuolo, ma oggi, dopo il cambio di destinazione di tutto il complesso, è lecito chiedersi se non sia stato perso. Una domanda senza risposta, non credete?
 
 
 
Dipinto di Angelo La Naia

 
Al posto dell'opera di La Naia venne collocato il dipinto che rappresenta San Giorgio e il Drago. Nonostante le mie ricerche, non sono riuscito a scoprire il nome del pittore. Questa pittura la vedo da oltre trentanni, perciò potete immaginare la mia sorpresa, e anche lo sconforto, quando un pomeriggio, mentre passavo di lì dopo essere andato a degli eventi molto interessanti alla Sinagoga di via Farini, trovo il tabernacolo vuoto.

 


San Giorgio e il Drago prima del restauro


Dopo la sorpresa iniziale mi viene in mente tutto ciò che di brutto può capitare ad un tabernacolo: la caduta, un atto di vandalismo oppure la possibilità che, dato lo stato di degrado in cui versava, fosse stato tolto.Ho pensato anche a cose assurde come i fulmini, un meteorite oppure un attacco terroristico, ma non ho pensato, chissà come mai, a l'unica cosa verosimile nonché plausibile e cioè il restauro sia del dipinto che del tabernacolo. E così è stato. Meno male.
 
 
 
 
Il dipinto non è certo un capolavoro, ma con tante brutture che oggi vediamo nel centro storico il "mio" San Giorgio e il Drago di via dei Pepi non disturba per niente.
 
 

San Giorgio e il Drago dopo il restauro


(1) Angelo La Naia, nato ad Adrano (Catania) il 14 novembre 1894 - morto a Firenze il 16 giugno 1968 
 

Tempi Moderni


Gambassi Terme


Il Castello è fulcro del paese ed è costruito in posizione dominante sulla Via Francigena

Leggi ora!

La luna, il Cupolone e Firenze


Quando la luna piena si leva sopra la città, crea un'atmosfera magica e romantica che è difficile da descrivere a parole

Leggi ora!

Giardino della Catena ieri e oggi


Di giorno un bel giardino adatto alle famiglie, tenuto bene, pulito libero da individui poco raccomandabili, ma la notte?

Leggi ora!

Racconti Fantastici per bambini


Un universo di avventure. Esplora i nostri racconti in formato PDF con illustrazioni mozzafiato

Leggi ora!

Visite guidate

Impara l'arte e mettila da parte. Imparare per farne uso nella vita
Un viaggio nell'arte e nella storia. Intensità emotiva.
Celebrando l'ultima fase della vita da single con stile e divertimento!
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi