21 Marzo 2018 · 7317 Views

Vallo di Adriano

Vallo di Adriano
Storia a disegni per i più piccoli
 
Facciamo chiarezza: i romani conquistarono definitivamente la Britannia (ad esclusione dell’odierna Scozia) con l’Imperatore Claudio (1) e, nell’anno 84 Dc, l'Imperatore Agricola (2) sotto la dinastia dei Flavi, consolidò la provincia, spingendosi a nord creando una linea di accampamenti molto più avanzata dal punto in cui sorgerà il Vallo (3) e l’altro famoso muro detto di Antonino Pio (4). Nel II secolo l'Imperatore Adriano pose fine alla politica espansionistica di Roma, concentrandosi sull’amministrazione dell’Impero e sul consolidamento dei confini. Per volere di Adriano quindi venne fatto costruire il «Vallo di Adriano» (5), che fu un muro fortificato che doveva proteggere la Britannia romana da attacchi e invasioni dei celti (6) non romanizzati abitanti delle terre del nord dell’isola.
L’Imperatore che succedette ad Adriano, Antonino Pio, fece avanzare la linea difensiva romana, riattivando gli accampamenti difensivi di Agricola, e facendo costruire un altro muro più corto tra gli accampamenti ed il vallo che venne chiamato «Vallo Antonino» (7) che fu presto abbandonato e rioccupato saltuariamente, fino al definitivo abbandono nel III secolo.
Infatti l’ultimo imperatore che si spingerà a nord dei due Valli, fu Settimio Severo (8) nel 208 dc, il quale riattivò gli accampamenti difensivi della linea di Agricola e ottenne alcune vittorie, ma dopo la morte dell’Imperatore, Il Vallo di Adriano resterà la frontiera di riferimento dell’impero romano in Britannia per i successivi due secoli. Dal IV secolo in poi, il Vallo subì sempre più frequenti attacchi da parte di tribù celtiche del nord non romanizzate, in particolare i Pitti (9) (guerrieri che si dipingevano di blu parti del corpo) e i Caledoni (10). Dopo l’abbandono della Britannia da parte delle legioni romane nel 410 dc, esso cadde in disuso e il materiale col quale venne costruito in gran parte prelevato per costruire nuovi edifici.


 

Conosciamo il Vallo di Adriano con i disegni di Flipped Prof


l Vallo di Adriano del III sec dc circa nord della Britannia e la mitica IX legione mentre si prepara a varcarlo.




 
Note Treccani:
(1) Clàudio imperatore(lat. Ti. Claudius Caesar Augustus Germanĭcus). - Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani acclamato imperatore. (Fonte
Treccani)
(2) Agrìcola, Gneo Giulio (lat. Cn. Iulius Agricola). - Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93 (Fonte
Treccani)
(3)
Il vallo, presso gli antichi Romani, era una palizzata di legno piantata a terra per rinforzare un'opera di difesa. Per esempio un muro. Il Vallo di Adriano in particolare, è una fortificazione romana che si trova nell’attuale Inghilterra settentrionale, luogo che segnava il confine più a nord dell’Impero.
(4) Antonino Pio fu un imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema fiscale e diede vita a istituzioni benefiche. Tollerante verso i vari culti religiosi, assicurò sufficiente sicurezza ai confini. (Fonte Treccani)
(5) Il Vallo di Adriano, certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito per volere dello stesso imperatore Adriano, dopo una missione di quest’ultimo nella provincia conclusasi nel 122 d.C., con lo scopo dichiarato di tracciare una divisione tra i Romani e le popolazioni barbare. (Fonte
Treccani)
(6) Celti, alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. (Fonte
Treccani)
(7) La costruzione del Vallo di Antonino iniziò nel 142 sotto il regno di Antonino Pio, e fu completata nel 144. Il vallo si estende per 39 miglia (pari a 63 chilometri) da Old Kirkpatrick nel West Dunbartonshire sul Firth of Clyde a Bo'ness sul Firth of Forth. (
Fonte Treccani)

(8) Settìmio Sevèro (lat. L. Septimius Severus Pertinax). - Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211 (Fonte Treccani)
(9) Pitti (o Picti) Popolazione stanziata nell’antica Caledonia (Scozia). A partire dalla fine del 3° sec. d.C., i P. intrapresero scorrerie contro la provincia romana di Britannia, costringendo vari imperatori ad affrontarli (Fonte
Treccani)
(10) Caledoni, il nome di questo popolo che abitava il settentrione della Britannia, sembra sia arrivato a conoscenza dei Romani solo con la campagna di Claudio. (Fonte
Treccani)
 


Immagini e testi di Marco Mellace, un docente di sostegno di economia e matematica, ma amante di tutte le discipline, con il suo canale youtube ha realizzato queste illustrazioni. Marco ha messo insieme il suo amore per l'arte nell'informatica e per le discipline della scuola tra le quali la storia aprendo anche un sito web: http://www.flippedprof.com/.

Immagini e testi sono liberi e sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.. Si prega solo di avvisare l'autore

Schegge di storia


Guardia del Fuoco


Della “Guardia del Fuoco” si ha traccia attraverso un decreto del 1334 che ne descrive l'obiettivo di combattere il fuoco.

Leggi ora!

Le origini toscane della bandiera degli Stati Uniti


Le pagine di questo sito danno ampiamente spazio a tutte le voci che vogliono confrontarsi, discutere ma, sopra ogni cosa, vuole dare a chi non sa come fare,...

Leggi ora!

Breve storia della bandiera di Firenze


Le origini di questo simbolo partono, indicativamente, dall'avvento della repubblica fiorentina intorno al 1115.

Leggi ora!

Pillola di storia: Calcio in costume


Il Calcio in Costume da molti è considerato come il padre del gioco del calcio, anche se almeno nei fondamentali ricorda molto più il rugby

Leggi ora!

Visite guidate

Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...