16 Aprile 2015 · 14152 Views

Ufficiali dell'Onestà

Ufficiali dell'Onestà

Stemma Ufficiali dell'Onestà

Stemma del Magistrato dell'Onestà
 
Oggi, giorno importante per Firenze, 30 aprile 1403, è stato istituito l'Ufficio dell'Onestà, una magistratura permanente che ha il compito esplicito di vegliare e controllare la moralità pubblica. Sei giorni prima, era stata approvata una legge che conferiva poteri speciali ai membri della Signoria avente uno scopo preciso: distrarre, con ogni mezzo, la passione che molti uomini avevano per il “culo” dei ragazzi. Per fare questo, si pensò, anche, di eleggere un magistrato forestiero, con tanto di ”famigli” personali.  Approvarono una legge precisa, le prime righe erano chiare, ve la riporto in italiano, oramai chi conosce più il latino, non certo voi che leggete: “Aborrendo la laidezza del peccato nefando e contrario alla natura, e dell’enorme crimine che è il vizio sodomitico, e volendo ora provvedere ad estirpare questo genere di delitto…”. Noi, gli Ufficiali dell’Onestà, eravamo pronti a lavorare duramente contro questo peccato che la Santa Chiesa così tanto deprecava. Eravamo otto ufficiali, due per ogni quartiere fiorentino e duravamo in carica sei mesi. 
 
 
Torre dei Macci sede

Piazza dei Tre Re, Torre de' Macci, 
Vicolo dell'Onestà anni 60/70

 
Eravamo indipendenti in tutto, avevamo i nostri notai, messi, famigli ed altri “ministri”. La nostra sede, all’inizio, era al pianoterra della Chiesa di San Cristofano e vi si accedeva da Corso degli Adimari, vicino alla Loggia del Bigallo, che sbucava in Piazza di San Giovanni dalla Volta dei Pecori. Oggi questa chiesa è l’autorimessa della Misericordia, e si affaccia su una “piazuola”, la quale veniva chiamata dell’Onestà o della Malvagìa perché li c’era una famosa osteria con quel nome.
Dopo però, la sede venne spostata un po’ più in là, sempre lungo via Calazaiuoli, in una piazzetta chiamata 
Piazza de’ Tre Re, detta anche Coroncina, in un bel palazzo trecentesco che un tempo ospitava l’Arte dei Beccai.  . La piazzetta è delimitata dal  Vicolo della Coroncina che sbocca in via degli Speziali, dal vicolo dell’Onestà che ha l’accesso da via dei Pittori, dall’attuale via Calzaiuole e  infine dal vicolo dei Tre Re che sbuca in via del Ferro. Proprio qui mettevamo la gogna pubblica per punire i nostri condannatiNon era semplice portare avanti questa missione, perché non avevamo finanziamenti pubblici, ci autofinanziavamo con le donazioni, ma soprattutto con le multe che dovevamo fare ai sodomiti. 
Almeno puniremo i veri colpevoli. 
Però dopo solo sei giorni, ci rendemmo conto, che la volontà di agire contro la sodomia era passata in secondo piano, troppi personaggi potenti praticavano questo “
vizio nefando”, per lasciare spazio alla più redditizia prostituzione. Non eravamo più la magistratura che combatteva la sodomia, ma strumenti per regolamentare il lavoro delle puttane, entravano molti più soldi ma anche molta corruzione, anche quella morale. Noi Ufficiali iniziammo a studiare dove creare una zona, che oggi sarebbe chiamiata a “luci rosse”, proprio nel cuore di Firenze, ed allargare così i confini del bordello pubblico situato vicino al Mercato Vecchio

 
Buttammo giù un progetto ambizioso e molto ampio, creare una città nella città, sulle catapecchie del vecchio postribolo ed allargandosi però nelle strade vicine, avrebbe compreso, più o meno una vasta area fra il Mercato Vecchio (piazza della Repubblica), il Battistero (con il prospicente palazzo arcivescovile) e le piazze di Santa Maria Maggiore e di San Michele Berteldi (adesso Piazza Antinori proseguimento di via Tornabuoni), fino ad arrivare, con ramificazioni in crescita, verso le zone di San Lorenzo e degli odierni Uffizi fino a Borgo Ognissanti.
Ora che avevamo fatto il quartiere a “luci rosse” dovevamo popolarlo, volete sapere in quale modo lo avremmo fatto? Nella maniera più semplice “
avviando e persuadendo le prostitute a lasciarsi condurre a Firenze”, facemmo una grande opera di reclutamento sia interno al territorio nazionale che quello internazionale. I ruffiani, manutengoli e papponi, ci aiutarono in questa impresa, in fin dei conti chiedevamo solo donne avvenenti, pronte a tutto e meglio se con un tocco esotico, e chi meglio dei professionisti del meretricio avrebbero potuto farlo? Ne vedemmo arrivare migliaia di puttane ed i loro papponi, soprattutto dall’estero o dal nord Italia, di contro le fiorentine andarono verso Roma ed alcune romane vennero a Firenze. 
Nel Cinque-Seicento invece le fiorentine ritornarono ad imperare nel “
Gran Postribolo” fiorentino, insomma la città era una babele di lingue e costumi strani ed esotici. In questo scenario di povertà e vizio, una famiglia si fa notare per i suoi molteplici interessi per questa zona, la famiglia in questione è quella dei Medici. Questa zona, siamo certi, attirerà molti investitori ed appartenenti a famiglie ricche, potenti e molto famose, ricordiamole alcune: oltre ai Medici, gli Strozzi, i Cerchi, i Tosinghi, i della Tosa, i Brunelleschi, i Guadagni ed altri, insomma il fiore all’occhiello della nobiltà fiorentina. Il detto “pecunia non olet” non è mai stato così adatto per descrivere la provenienza di guadagni illeciti
 
Noi Ufficiali, ci rendemmo conto che eravamo solo dei manutengoli di persone potenti e non potendo combatterli, preferimmo approfittare dei più deboli. Ci siamo arricchiti oltre ogni limite, creando una situazione esplosiva fatta di corruzione, sopraffazione e morte. Facemmo impiccare, squartare e mutilare donne, uomini e ragazzi per reati anche non gravi solo per dimostrare che noi eravamo imparziali, e qualche volta per accontentare i nostri crudeli padroni. 
Questi fatti mi ritornano alla mente quando passo da via Calzaiuoli, spesso teatro di infamie che i nostri sottoposti hanno commesso: multe date ad innocenti, visto che avevano una percentuale, violenze carnali a donne, anche se meretrici, a ragazzi, anche se prostituti; violenze di gruppo nei confronti di indifesi, insomma anche se ogni tanto uno di noi veniva accusato di violenze, gli altri se la spassavano. 
Spesso le donne che ci piacevano, anche se innocenti, le facevamo rinchiudere nelle Stinche o nel Bargello per poterne approfittare ancora. Una Firenze forse da dimenticare? 


Bibliografia:
"La sporca storia di Firenze" di Stefano Sieni


Scomparve cosi un mondo: per la fortuna di noi "moderni" quel mondo prima di essere cancellato dal piccone "risanatore" fu immortalato dai dipinti dei "macchiaioli": l'opera di Giuseppe Moricci con la piazza del Mercato Vecchio, le tele di Telemaco Signorini, Emilio Burci, Odoardo Borrani. 
In ciascuna di queste opere la protagonista è Lei: la Firenze che muore con la sua gente, la colonna dell'Abbondanza, le case dei Torquinici, la Loggia del Pesce, le tettoie, le infinite botteghe. Telemaco Signorini nel 1882 ne offre un quadro tanto veritiero quanto desolante dipingendo uno scorcio di via della Nave fino a via Calzaiuoli. 
AI posto del "vecchio" era sorto un centro "a nuova vita restituito": nuovo sì, ma che, anche in molte sue parti, a giudizio di numerosi autori, appare "trionfalisticamente brutto".​

 
Piazza del Mercato Vecchio
 

Schegge di storia


Breve storia della bandiera di Firenze


Le origini di questo simbolo partono, indicativamente, dall'avvento della repubblica fiorentina intorno al 1115.

Leggi ora!

Dal bordello al convento


"Buttafuoco da Prato usa di giorno e di notte con una certa sorella chiamata suor Caterina, dalla quale ebbe tre figli e con lei praticò per il tempo di tre...

Leggi ora!

L'Etruria antica


La demografia della regione ha il suo massimo sviluppo con la federazione etrusca, mentre decade con l'espansione romana.

Leggi ora!

Il Podestà


Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Leggi ora!

Visite guidate

Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.