Maestri della Zecca

Nel XIII secolo a Firenze, venne istituita la Magistratura dei Maestri della Zecca, formata da due ufficiali eletti ogni sei mesi, provenienti dall'Arte dei Mercanti di Calimala e dall'Arte del Cambio. Questi erano incaricati di controllare la produzione delle monete fiorentine, garantendo la qualità del conio e prevenendo la circolazione di monete straniere falsificate. Nel 1324, l'ufficio venne riorganizzato con l'introduzione dell'Ufficio del Saggio, che esaminava e verificava le monete. La sede della Zecca si trovava inizialmente presso gli Uffizi, per poi essere spostata temporaneamente sul Lungarno Zecca.
Gli ufficiali erano responsabili di registrare le caratteristiche delle monete, come peso e qualità, e di distruggere quelle difettose. Le monete venivano marchiate con un sigillo per garantirne l'autenticità. Le sessioni degli ufficiali non avevano una cadenza fissa, ma avvenivano all'inizio di ogni nuovo mandato. Lo stemma della Magistratura raffigurava fiorini d'oro su campo azzurro, simbolo del prestigio economico di Firenze. 

Bibliografia: 
- Giovanni Spini, La zecca fiorentina e le sue monete, Giunti Editore, Firenze, 1995.
- Paolo Pirillo, Monete e istituzioni a Firenze nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 2004.
- Marco Pecoraro, La Zecca e la sua storia, Editrice Le Monnier, Firenze, 1987.

Stemma Ufficiale dei Maestri della Zecca.
Altri articoli
Storia del reduce di guerra
Storia del reduce di guerra

Russia trascorremmo due inverni senza avere l'abbigliamento adeguato per quel tipo di freddo.

Piazza della Fonte, dov'era?
Piazza della Fonte, dov'era?

La piazza della Fonte sorgeva nel ghetto ebraico di Firenze, oggi ubicato tra piazza della Repubblica, via Roma, via dei Pecori e via Brunelleschi.

Giuramenti sui Vangeli
Giuramenti sui Vangeli

Il "giudizio di Dio" era una pratica medievale usata per risolvere dispute legali, spesso attraverso duelli o prove fisiche.

La funzione del fuoco santo.
La funzione del fuoco santo.

Il Porta fuoco fu realizzato su commissione della Parte Guelfa quando i Pazzi persero il privilegio di occuparsi del cero pasquale, dopo la “congiura de’ Pazzi” contro la famiglia Medici.