Manierismo è una corrente artistica che ha avuto origine in Italia nel XVI secolo. Il termine “maniera” è presente già nella letteratura artistica quattrocentesca ed era sostanzialmente sinonimo di stile. Secondo Giorgio Vasari, i manieristi erano quegli artisti che dipingevano imitando i grandi artisti come Michelangelo e Raffaello.
Il Manierismo è caratterizzato da una serie di elementi stilistici distintivi:
- Virtuosismo: la bravura eccezionale di rifare le opere per esercitarsi ad allenare la mano.
- Contraddizione della regola: gli spazi grandi si contrapponevano a figure piccole, scene affollate, vuote, asimmetria.
- Colori contrastanti: lividi, aspri, chiaroscurati, poco sfumati.
Gli artisti manieristi si rifacevano ai grandi del Rinascimento per cercare il significato, come avevano affrontato le varie polemiche. Sicuramente un elemento che caratterizza il manierismo è la trasgressione delle regole.
Due tra i maggiori esponenti del manierismo toscano sono Rosso Fiorentino e Pontormo. Questi due artisti trattano entrambi il soggetto della Deposizione della Croce. Nella Deposizione della Croce di Pontormo notiamo una scena affollata e tutte le figure in primo piano sembrano uscire dallo spazio.

Nel XVIII secolo, il termine Manierismo venne utilizzato in modo sprezzante per indicare quegli artisti che, invece di imitare la natura, presero a imitare la “maniera” dei grandi artisti del Rinascimento maturo. Nel XIX secolo, il termine servì a definire, in modo sprezzante, l’arte italiana fra il Rinascimento e il Barocco.
Nel XX secolo, si iniziò a guardare al “manierismo” sotto un’altra luce, evidenziando le componenti anticlassiche di tale movimento, la loro eleganza superiore alla “Natura” e la loro straordinaria modernità. Questa modernità era intesa come emancipazione dai coercitivi canoni classici che anticipava nello spirito le avanguardie del XX secolo.
La corrente si intenderà poi conclusa con il Concilio di Trento del 1563. In questa occasione fu chiesto agli artisti di raffigurare nelle opere soggetti semplici e di facile comprensione, esattamente il contrario di quanto i manieristi realizzavano.
Oggi, con il progredire degli studi, si è arrivati a posizioni più distaccate e la definizione di “manierismo” è divenuta sempre più problematica, rendendosi ormai insufficiente a raggruppare sotto un’unica sigla fenomeni disparati.

Pontormo, Deposizione dalla Croce nella Chiesa di Santa Felicita
Altri articoli
Arte e oggetti della vita quotidiana dell'etrusco
Arte e oggetti della vita quotidiana dell'etrusco

Nell'Ellenismo etrusco emergono nuovi stili artistici, come bronzi e ceramica campana. L'arte riflette cambiamenti e influenze del periodo.

Ufficio et Ufficiali dei Pupilli
Ufficio et Ufficiali dei Pupilli

L'Ufficio dei Pupilli aveva quattro Ufficiali che si occupavano dei minori orfani, proteggendoli e gestendo i loro beni.

Tabernacolo della Quarconia
Tabernacolo della Quarconia

Nel 1659, vicino all'opera descritta, nacque un ospizio caritatevole; oggi, il tabernacolo di Gherardini è in rovina.

Ufficio dei Capitani di Parte Guelfa
Ufficio dei Capitani di Parte Guelfa

Fu cruciale dopo la sconfitta dei ghibellini nel 1267. Gestiva affari civili e criminali, aveva poteri finanziari, e demolì le torri ghibelline.