20 Marzo 2020 · 4012 Views

Galleria Palatina a Firenze

Galleria Palatina
 "quadreria" dei Granduchi di Toscana




 

Una delle più belle d'Italia; è divisa in 15 sale e contiene più di 500 quadri tutti pregevoli e molti sono veri capolavori dell'arte.
Le prime sette sale sono distinte col nome di una divinità, e gli affreschi che decorano le volte, quasi tutti alludono, con bassa cortigianeria, alle pretese virtù di
Cosimo I.
Non farò che darvi il nome delle diverse
sale poiché è inutile che io vi accenni il soggetto e l’autore dei quadri mentre i già menzionati cataloghi servono all’uopo meglio di qualunque guida.
1. Sala dell’Iliade. — Affreschi di Luigi Sabatelli. Gli stucchi e gli ornati sono di Marinelli.
2. Sala di Saturno. — Affreschi di Pietro da Cortona. Gli ornati in stucco furono disegnati da Cacialli ed eseguiti da Pampaioni e Mannelli. — Il più ammirabile quadro è la visione di
Ezechiele di Raffaello Sanzio.
3. Sala di Giove. — Affreschi di Pietro da Cortona.
4. Sala di Marte. •— Affreschi del medesimo, In questa sala è la famosa
Madonna della Seggiola, ed è inutile dirvi che non solo è il capolavoro di Raffaello, ma il più bel dipinto che vanti l’arte. É tale la soavità, l’armonia di questa composizione, che rapisce ed incanta.
5. Sala d’ Apollo. — Gli affreschi furono incominciati da Pietro da Cortona e terminati da Ciro Ferri. Un egregio dipinto è la
Deposizione di Fra Bartolommeo.
6. Sala di "Venere. — Affreschi di P. da Cortona. Bassorilievi in stucco di C. Salvestrini.
7. Sala della educazione di Giove. — Affreschi di Catani. Un altro capolavoro del Sanzio improntato di una soavità celestiale, conosciuto sotto il nome di
Madonna del Granduca.
8. Sala detta della Stufa. — Matteo Rosselli dipinse la volta e P. da Cortona le pareti. Due statue in bronzo rappresentanti Caino ed Abele. Furono modellate dal Dupré e fuse dal Papi. Io non voglio farne l'elogio onde non essere tacciato di soverchio amore ai miei concittadini. Esaminate e giudicate. Troverete qui presso una piccola stanza per bagno, disegnata dal Cacialli, ed ornata in stucchi dal Marinelli. Le statue nelle nicchie sono antiche.
9. Sala d’Ulisse. — Affreschi di G. Martellini.
10. Sala di Prometeo. — Le pitture del soffitto sono di Giuseppe Colignon. Nel mezzo di questa sala vi è una magnifica, ammirabile tavola in mosaico , che fu eseguito nel regio lavoratorio di pietre dure. Sotto la direzione di abilissimi ed intelligenti maestri, gli addetti a questo laboratorio v’impiegarono 15 anni per condurla a termine. La vaghezza del disegno, la scelta delle pietre, la studiata combinazione di alcuni colori, la finitezza del lavoro sono al di sopra di ogni elogio. Il piede​ su cui posa questa tavola, di forma rotonda, fu con molto intendimento modellato da Duprè e fuso in bronzo colla sua solita perfezione dal Papi.
Troverete inoltre in questa sala dei quadri bellissimi del Tintoretto, del Lippi, di Botticelli, del Pinturicchio, di Pontormo ed altri.
11. Corridore delle Colonne. — Dei quadri in mosaico, eseguiti anch’ essi nel R° Lavoratorio, rappresentano degli antichi edifizj romani e sono pregevolissimi. Più una raccolta di piccoli ritratti, ma di ben pochi se ne conosce l'autore.
12. Sala della Giustizia. — Affreschi di Fedi. Lo stipo che è nel mezzo della sala è stato lavorato in Germania, e destinato a varj usi, ed ha nell’interno molti segreti nascondigli. — Le pitture sugli specchi in pietre dure sono dei fratelli Breughel.
13. Sala di Flora. — Il soffitto è dipinto da Marini, gli ornati sono di L. Bandi. — Vi sono quadri di Poussin, del Dolci, di Tiziano, di Wan Dych ec. — Il maggior pregio di questa sala è nella famosa Venere dovuta allo scalpello di Antonio Canova. Questa statua, conosciuta col nome di Venere italica ed anche Venere di Canova, rivaleggia colle più belle opere della scultura greca antica , tanto sono elette le sue forme, vaga la movenza, puri i contorni. E perdere inutilmente il tempo a lodare quest’opera che la fama ha celebrato in tutto il mondo.

 


14. Sala dei Putti. — Il Marini condusse gli affreschi di questa sala. Vari quadri pregevoli ornano le pareti, di Poelembourg,
di Brill, di Buysdaèl, ma sopra tutti si ammira, e bene a ragione , il famoso quadro di Salvator Posa, conosciuto generalmente sotto il nome dei
Quattro dei Filosofi.
15. Galleria Poccetti. — Gli affreschi dipinti in questa galleria da Bernardino Poccetti le hanno fatto dare il nome dell’autore. Molti altri quadri di merito distinto vi si osservano lungo le pareti.

Ecco terminato il nostro giro per le gallerie, ma sono dolente di non aver potuto parlar più a lungo di molti quadri, o per meglio dire, di non aver potuto consacrare a tutti una qualche speciale parola di elogio; ho preferito di non essere io ad incitarvi all’ammirazione, ma che la vostra mente e il vostro cuore provasse spontaneamente quel dolce sentimento di religiosa venerazione, che le sublimi creazioni del genio ispirano in ogni anima a gentili affetti educata.

 

Tratto da Cavagna Sangiuliani di Gualdana, Antonio, conte, 1843-1913, Firenze in Tasca ovvero una gita di piacere all'capitale, Genova, fratelli Pellas, 1867

 

 

Palazzi


Museo di Storia Naturale


Il nome della Specola si riferisce all'osservatorio che il Granduca Pietro Leopoldo installò nel torrino, dove si trovava anche la stazione meteorologica di...

Leggi ora!

Palazzo della Mercatanzia


L'edificio sorge nell'area dov’era il teatro romano (visitabile e con ingresso in via dei Gondi dopo avere acquistato il biglietto in Palazzo Vecchio) ...

Leggi ora!

Palazzo Pretorio


Durante le operazioni di scavo, eseguite nel 2020 per il consolidamento strutturale, è stata portata alla luce l'originaria cella carceraria.

Leggi ora!

Passeggiata verso Villa Medicea di Careggi


Villa Medicea di Careggi, il celebre palagio di Cosimo il Vecchio de' Medici, un antico e bruno castello, trasformato oggi in una splendida villa.

Leggi ora!

Visite guidate

“la bellezza e la magnificenza di questo luogo non possono essere minutamente descritte”.
Tempio Maggiore Israelita di Firenze, e dopo andremo al ristorante kosher, se siete interessati.
Ona, ona, ona ma che bella rificolona la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi...
Una visita per scoprire la forza che continua a sprigionare quella montagnola svettante in mezzo al...