Differenza fra il merlo Guelfo e Ghibellino
Nell'edilizia medievale si distinguono tradizionalmente i cosiddetti merli guelfi o ghibellini
(Merli: fr. créneaux; sp. almenas; ted. zinnen; ingl. battlemems)
I merli guelfi hanno la sommità squadrata o papali.
I merli ghibellini hanno la sommità "a coda di rondine" o imperiali.
Dai bordi dei merli si aprivano le caditoie, delle botole che consentivano di versare sui nemici acqua bollente o pietre.
L'uso della merlatura nell'epoca delle armi da fuoco divenne puramente decorativo, ed ebbe un revival nell'Ottocento nel periodo romantico-neogotico.
Tuttavia la definizione, sopra riportata, è impropria poiché anche se guelfi e ghibellini effettivamente utilizzarono queste divisioni, negli anni successivi le merlature furono costruite a discrezione dei progettisti.
I merli guelfi sono i più antichi in senso assoluto - ovvero da intendersi come forma certamente già usata nel mondo romano - è forse possibile che i castra romani, riadattati nell'alto medioevo, conservarono strutture e forme originarie.
Chi è interessato ad approfondire l'argomento: Treccani