28 Ottobre 2015 · 15549 Views

Anni 30: risanamento zona Santa Croce

Firenze anni '30​: zona Santa Croce
 
L'architettura e l'urbanistica sono strumenti fondamentali nella propaganda fascista, espressione di quella sintesi tra modernità e tradizione alla quale il nuovo governo guarda con particolare simpatia e convinzione. Il ventennio di amministrazione fascista lascia a Firenze, come nelle altre città italiane, segni profondi e duraturi di una nuova immagine urbana dove infrastrutture moderne e "futuriste" convivono con operazioni tradizionali e "passatiste".
Sul versante urbanistico, gli interventi più significativi sono i piani di risanamento del centro storico, volti a trasformare i quartieri popolari di Santa Croce e San Frediano (malsani e turbolenti) in moderni isolati, e l'edificazione di case popolari nelle aree immediatamente esterne alla città murata. Nel 1928 viene avviato su un primo progetto di Raffello Fagnoni il risanamento di Santa Croce: le strade sono larghe, circondate da portici ed intervallate da piazze; le case assumono l'aspetto di palazzine decorose, omogenee nei volumi e nello stile. Avviata la demolizione del vecchio tessuto nel 1936, le nuove edificazioni sono interrotte dalla guerra e concluse, senza alcun disegno coerente, solo negli anni '50.
Sul versante architettonico, importanti opere vengono inserite nel tessuto storico della città, a sottolineare la continuità con la Firenze medievale e rinascimentale, così come nuovi complessi popolari e residenziali segnano l'ampliamento della città "fuori le mura", verso la piana e le colline.​ 
http://wwwext.comune.fi.it​
 
Studio originale sul "risanamento" del quartiere di Santa Croce



Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938
Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938
Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938

Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938
Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938
Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938
Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938

Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938
Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938
Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938
Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938
Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938
Piano di risanamento della zona di Santa Croce 1935/1938



 

Luoghi storici


Museo della Specola: Anatomia Umana


Tutte le opere in cera, sia quelle anatomiche sia quelle di G. Zumbo, sono oggetto di studio di ricercatori provenienti da tutto il mondo.

Leggi ora!

Il Mugnone, passeggiate fiorentine


In origine il Mugnone sfociava nell'Arno nei pressi dell'attuale Ponte Vecchio e la confluenza tra i due fiumi era stata una delle probabili cause della...

Leggi ora!

Castello di Vincigliata


Si tratta forse del miglior esempio di realizzazione del sogno romantico di medioevo della nutrita colonia inglese che nell'Ottocento animava la vita...

Leggi ora!

Ponti di Firenze, i più antichi


I ponti di Firenze oltrepassano il fiume Arno ed ebbero un carattere più popolare fino a quando Cosimo I vi trasferì la sua residenza nel XVI sec. dopo...

Leggi ora!

Visite guidate

Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Un tesoro artistico da scoprire nel cuore di Firenze.
Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Un'immersione nella natura e nell'arte. Antiche statue e sentieri nascosti.