18 Maggio 2015 · 15611 Views

Sinagoga a Firenze

La Sinagoga
Per visitare il Tempio prenotate: Visita Guidata


Interno Sinagoga

Interno Sinagoga fine ottocento

Interno Sinagoga
 
Il 16 febbraio 1870, quando morì il cavalier David levi, presidente per molti anni del Consiglio dell’Università israelitica, si seppe che aveva destinato oltre un milione di lire per la costruzione di “un tempio monumentale degno di Firenze”.
L’eredità venne amministrata dal Consiglio che affidò la progettazione e l’esecuzione dell’edificio, che sarebbe sorto in via Farini, agli architetti 
Mariano FalciniMarco TrevesVincenzo Micheli, in collaborazione dall’ingegnere Eugenio Cioni. Il disegno, approvato dall’Accademia delle Belle Arti, venne eseguito sotto una speciale commissione di vigilanza nominata dal Consiglio, della quale facevano parte il barone Angiolo Levi, il dottor Giuseppe de Montel, il signor Deodato Finzi, l’avvocato Augusto Franchetti, l’amministratore tecnico l’ingegnere Edoardo Vitta

 
Tempio Israelitico fine 800

Sinagoga, ieri e oggi

 
Tempo Israelitico oggi in via Farini
 
La prima pietra venne posta, per questo importante edificio in via Farini, uno dei rari esempi di architettura Moresca in Italia, nel 30 giugno 1874, per questa costruzione presero parte diversi tecnici, artisti e artigiani specializzati, i migliori del momento. All’inaugurazione, il 224 ottobre 1882 parteciparono, deputati senatori, le autorità cittadine e il sindaco Corsini. Tutte queste autorità vennero ricevute da Rabbino Maggiore D.I. Maroni e dal presidente dell’Università Israelitica avvocato Augusto Franchetti: alcuni giorni prima era stato visitato dal re, “La funzione riuscì splendida, commovente; il vasto tempio era angusto all’affluenza dei visitatori, e ciascuno ammirava l’addobbo, i candelabri suntuosi, l’illuminazione (a gas), gli ambulatori, e rimaneva impressionato della grande opera che per servizio di un culto è stata qui costruita a Firenze, e che ridonda decoro e lustro della città nostra…”. In occasione della cerimonia inaugurale, l’Università Israelitica distribuì 500 lire ai poveri israeliti, ai poveri della parrocchia di S. Ambrogio, e agli operai che avevano preso parte alla costruzione.

 
Interno della Sinagoga nel 1890

Interno della Sinagoga nel 1890

Alcuni nomi di artigiani specializzati e pittori:
Il pittore Giovanni Panti per la cromatura a tempera.
Il pittore Barducci per la pittura ad encausto.
Gli stuccatori ornatisti Buffi e Ramella.
I marmisti Giovannozzi e Marucelli.
I fabbricanti di impianti alla veneziana Ferrarini.
Gli scultori in legno Romini, Cheloni, Romanelli, Angelo Talli.
Gli ebanisti Ligurco Paoli, Cesare Talli, Castaldi, Cavallari, 
Varie fonderie di Firenze, Pistoia, Siena, Milano.
I fabbri ferrai Biondi e Carcacci.
La Società Musiva Veneziana per i mosaici.
La Ditta Frangini, insieme al professore De Matteis, Bruschi e F. Gaddi per i vetri.
Il verniciatore Bartolini.
Il tappezziere G.S. Tedeschi.
Il Banderaio Pieri.
La ricamatrice Bolaffi.
L’argentiere Gherardi.
Padre Cecchi delle Scuole Pie curò il collocamento dei parafulmini.
L’organo venne costruito dalla casa Locatelli di Bergamo.
 
 
http://www.conoscifirenze.it/visite-guidate-firenze/55-Sinagoga-di-Firenze.html

Rabbino Maggiore Shmuel Hirsh Margulies fu in carica a Firenze dal 1890 al 1922
 
Interno Sinagoga

Interno della Sinagoga nel 1890
  

 

Luoghi di Culto


Modello del Sepolcro di Cristo


La ex chiesa di San Pancrazio (o Brancazio, come la branca di leone sull'insegna di questo sestiere) si trova nell'omonima piazza a Firenze, incastonata su...

Leggi ora!

Antichi dipinti nella chiesa di S. Giovannino de’ Cavalieri


Il Crocifisso ligneo nella navata destra forse è stato intagliato dal legno dell'albero che miracolosamente rinverdì in pieno inverno al passaggio della...

Leggi ora!

Madonna col Bambino


Tabernacolo con affresco raffigurante la Madonna col Bambino. San Giovanni Evangelista e il committente, opera della maniera di Taddeo Gaddi XIV Sec.

Leggi ora!

Chiesa di Santa Maria Maddalena a Saturnia


La chiesa custodisce la preziosa tavola con la Madonna col Bambino fra San Sebastiano e Santa Maria Maddalena, attribuita a Benvenuto di Giovanni.

Leggi ora!

Visite guidate

Tra boschi e fontane, un luogo magico dove la storia si incontra e si scontra con la natura.
Racconteremo storie di omicidi e di fantasmi che ancora oggi sembrano infestare molti palazzi.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...