17 Aprile 2018 · 3963 Views

Porta Romana

Porta Romana
Posta sulla via per Siena e per Roma, da cui il nome, vi confluiscono dal centro via Romana e via de' Serragli da piazza della Calza
 
Commento di Corrado Ricci
Porta San Pier Gattolino o Romana, costrutta nel 1327, non certo su disegno di Iacopo Orcagna, probabilmente, in quell'anno, non ancor nato. S. Pier Gattolino era una chiesa demolita per far posto ad un bastione nel 1545. La lunetta interna fu frescata dal Franciabigio. Benché il luogo conservi neh' insieme le linee che si scorgono nel vecchio disegno, pure sono da notare mutamenti di particolari, in peggio. Al campanile di S. Giovanni Battista della Calza è stato tolto il ballatoio sorretto da mensole e dalla chiesa il tetto sporgente. Tra questa e il portichetto si è collocato una pesante cancellata di ferro, ai casotti laterali alla porta si sono imposte due marquises in ferro, e si è levato il grande rastrello mobile ecc.

Raccolta topografica degli
Uffizi. — Disegno a penna e bistro d'E. Burci.​

Tratto da Corrado Ricci, Cento vedute di Firenze Antica, Firenze, Fratelli Alinari Editori, 1906.
 

I vecchi libri raccontano


Festa del Grillo alle Cascine


La consuetudine ormai inveterata d'andare a «levare il grillo dal buco,» era il pretesto, era la finzione, inventata dai giovanotti e dalle ragazze per...

Leggi ora!

Giuseppe Conti racconta: Borgo la Croce


Bella ed elegante immagine del 1900/20 di Borgo la Croce.

Leggi ora!

Una riflessione in Fiacres!


Collodi descrive i primi viaggiatori-pionieri di un mondo che cambia alla velocità di una macchina a vapore. Un viaggio nell'Ottocento toscano sospeso fra...

Leggi ora!

Ritorno a casa, Firenze


Sono divenuto impaziente — vorrei avere le ali ai piedi — il treno fila via veloce, ma a me sembra che vada troppo piano.

Leggi ora!

Visite guidate

Il fiume che scorre, il barchetto che dondola, e Firenze che ci sorprende con la sua bellezza...
Gioco dedicato ai bambini di 6 -11 anni . Accompagnati dai genitori.
Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.