14 Dicembre 2017 · 8301 Views

Significato astronomico della leggenda Isiaca

Significato astronomico della leggenda Isiaca
Il mito di Iside ed Osiride è il mito più famoso della mitologia egizia.
 
Dopo i misteri di Iside e di Oro, il candidato ammettevasi a quelli di Serapide (1), da ultimo a quelli di Osiride, cadenti al solstizio di estate.
Da un frammento di Cheromene, in Porfirio, alla leggenda Osirica. si dà senso del tutto astronomico. Osiride è il Sole, Iside la Luna: il primo riceve successivamente tre nomi: Oro nel solstizio invernale, quando il sole, fanciullo, compie lentamente il proprio sviluppo, avversato dai rigori invernali:
Serapide nell'equinozio primaverile, quando il sole prende maggiore energia: Serapide, infatti, porta la barba, simbolo della forza, e le corna di capra che si riferisconco al solstizio di estate: Osiride, nell'equinozio autunnale, quando il sole come Bacco, presiede alla vigna: è quindi ucciso dall'inverno sorveniente — Tifone (2) — privato degli organi generativi, pianto dalla pallida luna — Iside — Questa catastrofe formava l'argomento dei più alti misteri.
 

Busto di Serapide (Musei Vaticani)

La leggenda, che pel volgo ècosa reale, per l'iniziato si semplifica, si decompone ed acquista senso di verità. La storia di Osiride ucciso da Tifone e fatto in brani, che Iside raccoglie, simboleggia anche le sacre dottrine disperse dalla frode e dalla ignoranza, ricuperate dalla sapienza: perciò Plutarco scriveva in Iside ed Osiride (3):
"Greca cosa è Iside e Tifone, nemico della Dea e timido per ignoranza e per frode, fa a brani e sperde il sacro scritto; ma la Dea, quelli raccogliendo, lo ricompone per consegnarlo a coloro che si iniziano nella scienza delle cose divine".
Alcunché delle dottrine adombrate in questo antichissimo simbolismo rimane nella moderna Massoneria. Essa infatti celebra anche oggi il solstizio d'inverno quando il sole rinasce e quello d'estate quando nella sua massima forza trionfatrice si eleva e trionfa nei cieli.

Bibliografia
Ulisse Bacci, Il libro del massone italiano, Roma, Vita Nuova, 1922​


Se sei interessato agli argomenti filosofici segui le nostre visite: cerca la tua visita
 

Iside, Osiride, Horus​

(1) Serapide o Sarapide è un dio greco-egizio, il cui culto fu introdotto ad Alessandria d'Egitto da Tolomeo I, che vi fece costruire il Serapeo (tempio, o altra struttura religiosa, dedicata alla divinità).
(2) Tifone è il vento australe che soffia dall'Etiopia.
(3) 
“Tu ed io non siamo due - Per l’identita’ della forma, per l’origine e la fine siamo Uno. - Io sono responsabile del tuo male e del tuo bene, della tua verità e del tuo errore. - Non posso fare nulla per modificarti, immediatamente, ma posso migliorarti migliorandomi” (Il Tempio dell’Uomo. R.A. Schwaller de Lubicz)
 

Iside e Oro

Esoterismo e Alchimia


Trovatori e Cavalleria


I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, espressione d'una raffinata civiltà feudale, cavalleresca, aristocratica, ma anche...

Leggi ora!

Misteri Eleusini


I misteri eleusini erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Leggi ora!

Bramini e Ginnosofìsti


Di questa dottrina e di questa iniziazione braminica furono custodi severi e purissimi i Ginnosofisti, che possono considerarsi come i Magi del Braminismo

Leggi ora!

Acqua, elemento spirituale


Nelle antiche cosmogonie l’Acqua, componente primordiale, è un principio vitale inteso come mezzo della rigenerazione. L’Acqua rappresenta il femminile...

Leggi ora!

Visite guidate

Scopriremo il colpevole insieme agli Sherlockini, gli investigatori bambini.
Racconti al chiaro di luna: Festa della Rificolona e il fascino dell'Arno
Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al bambino vieni con noi
Un percorso tra arte, storia e spiritualità tra opere d'arte e la famiglia dei Medici.