28 Ottobre 2017 · 7428 Views

L'Adorazione del Bambino di Annalena di Filippo Lippi

L'Adorazione del Bambino di Annalena
di Filippo Lippi, 1455 circa, Galleria degli Uffizi di Firenze.
 

La Vergine è in adorazione del Figliuolo, il quale, con mossa tutta fanciullesca, porta la mano destra alla bocca, mentre quasi sgambetta, alzando il piede sinistro fino a toccare la veste della Madre. Dall'altro lato, in atteggiamento pensoso, San Giuseppe sorregge il capo con la sinistra e il braccio poggia sul masso, mentre nella destra tiene un lungo bastone che posa sulla spalla. Dietro a lui, lontano, è raffigurato Sant'Ilarione* di Gaza tradizionalmente ricordato come abate, taumaturgo e fondatore di monasteri in Palestina. Egli è vestito da monaco, e che, come il frate del quadro di Camaldoli, deve essere un ritratto. Ancora più addietro, San Girolamo, nella sua iconografia classica: come un vecchio barbuto, in ginocchio, si percuote il petto con un sasso, mentre con l'altra mano stringe il Crocifisso. In alto, fra le nubi, un coro di angeli, con le ali spiegate, sorreggono la scritta:

GLORIA IN EXCELSIS DEO

A destra, dietro il muro di un edificio in rovina, Santa Maria Maddalena che solleva la testa in atto di contemplazione. Nello sfondo, i soliti massi scoscesi, il bue e l'asinello, la capanna dove nacque il Bambino e i pastori col gregge.

* Per Giuseppe Richa Sant'Ilarione è ritratto di Roberto Malatesta, fratello di Annalena, fondatrice del convento.


Adorazione del Bambino di Annalena

 

Arte


Giotto, imitatore della natura?


Basterebbe guardare soltanto al rapporto di misura tra le figure e l'ambiente, tra i personaggi del dramma sacro e le architetture, le piante, le montagne,...

Leggi ora!

Venere dei Medici


Evidente è la ricerca di una resa naturalistica e idealizzata del corpo femminile nudo.

Leggi ora!

Giuditta e Oloferne di Botticelli


Il genio poetico del Botticelli ha rivestito delle più belle parole l'antica e tragica storia sacra, così che questo piccolo quadro è una delle opere più...

Leggi ora!

Allegoria dell'Architettura


Questa figura nella sua classica severità e semplicità è notevole ed è meritevole di attenzione poiché serve anch’essa a dimostrare l'inesauribile vena...

Leggi ora!

Visite guidate

“la bellezza e la magnificenza di questo luogo non possono essere minutamente descritte”.
I restauratori ci daranno alcune dimostrazioni delle antiche tecniche che ancora oggi usano.
Passeremo nei luoghi che hanno segnato il potere di questa illustra famiglia.
Visita dedicata alle famiglie. Questa visita vi porterà alla scoperta di un popolo che affascina...