I Lottatori

I Lottatori
 Tribuna della Galleria degli Uffizi, Firenze
 

Questo gruppo scultoreo rappresenta con grande realismo due uomini dalle muscolature ben definite, impegnati in un feroce combattimento. Le loro anatomie solide e le proporzioni perfette contribuiscono a rendere la scena incredibilmente autentica. La disposizione dei loro corpi è così equilibrata che non rivela chi avrà la meglio nella lotta.
L'opera fu acquistata dal Cardinale Ferdinando de' Medici, il quale intraprese un accurato restauro che comprese anche la ricostruzione delle teste mancanti. Inizialmente, questa straordinaria scultura fu esposta a Villa Medici a Roma per quasi un secolo, prima di fare il suo ingresso a Firenze nel 1677. Qui, fu sottoposta a ulteriori interventi di restauro che certamente restituirono al lottatore superiore il suo braccio destro.
Questo capolavoro marmoreo risale al I secolo a.C. ed è una replica romana di un'originale greca in bronzo del III secolo a.C., attribuibile a Lisippo, uno scultore di fama rinomata per le sue opere in bronzo e marmo, tra cui il celebre ritratto di Alessandro Magno. Va sottolineato che questo gruppo scultoreo è un esemplare unico, poiché non sono state rinvenute altre repliche simili.
Quest'opera fu scoperta nel 1583, insieme al famoso gruppo dei Niobidi in una vigna situata vicino alla Porta San Giovanni a Roma. Questi terreni facevano parte degli antichi Horti Lamiani, dei sontuosi giardini che si trovavano sulla cima del colle Esquilino sulle proprietà del console Lucio Elio Lamia.

Questo gruppo scultoreo rappresenta con grande realismo due uomini dalle muscolature ben definite, impegnati in un feroce combattimento
L'opera, unica nel suo genere, raffigura un combattimento tra due uomini con muscolature realistiche e proporzione perfetta.
Questo capolavoro marmoreo risale al I secolo a.C. ed è una replica romana di un'originale greca in bronzo del III secolo a.C., attribuibile a Lisippo
L'opera fu acquistata dal Cardinale Ferdinando de' Medici, il quale intraprese un accurato restauro che comprese anche la ricostruzione delle teste mancanti. 
Altri articoli
Palazzo Pitti: Madonna del Granduca
Palazzo Pitti: Madonna del Granduca

La Madonna del Granduca è un dipinto a olio su tavol di Raffaello, databile al 1504 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

L'Arringatore. Un Viaggio nella Storia
L'Arringatore. Un Viaggio nella Storia

Una statua bronzea che rappresenta un politico etrusco-romano e ci mostra la romanizzazione dell'Etruria.

Madonna della Neve
Madonna della Neve

Dopo 58 anni, il capolavoro di Jacopo di Cione torna alla chiesa dei Santi Apostoli e Biagio dopo un restauro di quattro anni.

Lo «Zuccone» di Donatello
Lo «Zuccone» di Donatello

Il "Lo Zuccone" prende vita grazie ai tratti rivelatori di Donatello. L'eroe biblico Abacuc incarna l'arte dell'artista.