Museo Opera del Duomo

Quando saranno le prossime date?


  • 25-06-2023 inizio ore 16:30 Posti Liberi: 15   Prenota
  • 22-07-2023 inizio ore 10:30 Posti Liberi: 15   Prenota

Prenota questa visita cliccando qui!

Quanto costa?


Il pagamento per questa visita è: Anticipato con carta di credito


 AdultiBambini
5-9 Anni
Ragazzi
10-17
Visita Guidata € 32.00 € 12.00 € 17.00
Biglietti Incluso Incluso Incluso
Totale Singolo: € 32.00 € 12.00 € 17.00

Leggere prima di prenotare
- È consigliato indossare la mascherina in maniera corretta per tutto il tempo della visita.
- Tipologia del biglietto dell'Opera del Duomo, Ghiberti Pass, comprende anche l'ingresso al Battistero e Cripta di Santa Reparata della durata di 3 giorni dal primo ingresso.
In caso di disdetta da parte del nostro ospite il biglietto d'ingresso non sarà rimborsato.
 
Costo Visita Guidata è incluso il biglietto d'ingresso: 
32 euro a persona adulta
17 euro da 10 a 17 anni

12 euro 5 a 9 Anni

Numero minimo di partecipanti: 5
Durata Visita:
90/100 minuti
Il luogo dell'incontro:
verrà comunicato con email e sms
     

Il Museo è dotato di dispositivi per l'accesso alle persone diversamente abili.
 

N.B.
Se interessati anche alla visita guidata al Battistero (10 euro a persona da pagare alla guida il giorno stesso della visita) durata 30/45 minuti, subito dopo quella al museo, spuntate la casella durante la prenotazione.
Minimo numero partecipanti: 5

 
Museo Opera del Duomo
Un museo nel museo, un concentrato di fede, arte e storia in esso affondano le radici della cultura occidentale
 
Il nuovo spazio espositivo offre agli spettatori un'esperienza straordinaria, presentando in modo innovativo e cronologico le fasi più significative della storia della cattedrale e delle sue opere. Con una superficie di circa 6.000 metri quadrati, c'è tanto da esplorare e scoprire.
Il nostro itinerario inizia nella sala dedicata alla suggestiva ricostruzione dell'Antica Facciata di Arnolfo di Cambio (Foto 1). Qui potremo ammirare la maestosità dell'architettura e immergerci nell'atmosfera dell'epoca del grande artista. Accanto a questa ricostruzione, troveremo la Porta del Paradiso (Foto 2) e la recentemente restaurata Porta Nord di Lorenzo Ghiberti (Foto 2), entrambe opere di straordinaria bellezza che ci lasceranno senza fiato.
Proseguiremo verso la sala che ospita le sculture lignee di Donatello, tra cui la famosa Maddalena penitente (Foto 3). Questa statua, con la sua espressività intensa, ci trasmetterà tutta la forza del pentimento e della redenzione. Non potremo perdere nemmeno la Pietà Bandini (Foto 4), un'opera incompiuta di Michelangelo scolpita nella sua vecchiaia. La maestria dell'artista si manifesta in ogni dettaglio, e la sua abilità nel catturare le emozioni ci lascerà senza parole.
Successivamente, ci addentreremo nelle sale dedicate alla costruzione della Cupola (Foto 5) e alle sculture decorative del Campanile. Potremo ammirare da vicino i dettagli architettonici e le opere d'arte che adornano queste importanti strutture. Sarà un'opportunità unica per comprendere l'ingegnosità e la genialità dei maestri che hanno contribuito alla grandiosità della cattedrale.
Infine, arriveremo alle sale che ci riserveranno tesori inediti. Qui potremo lasciarci sorprendere e affascinare da opere d'arte e reperti che forse non abbiamo mai avuto l'opportunità di vedere prima. Sarà un modo emozionante per concludere la nostra visita e arricchire ulteriormente la nostra conoscenza della cattedrale e della sua storia.
Se riusciremo a vedere tutto nel tempo a nostra disposizione dipenderà dalla nostra velocità e dal nostro interesse per ogni dettaglio. Tuttavia, posso garantirti che l'esperienza sarà indimenticabile, e ogni momento trascorso in questo nuovo museo sarà pieno di scoperte e meraviglie. Prepariamoci a immergerci completamente nell'arte e nella storia della Cattedrale, del Battistero e del Campanile di Giotto, pronti a lasciarci affascinare dalle sue splendide opere.

 
 

Museo dell'Opera del Duomo, la facciata di Arnolfo di Cambio
Foto 1, la facciata di Arnolfo di Cambio

Porte del Battisteo, Porta del Paradiso
Foto 2, le porte restaurate

Museo dell'Opera del Duomo, Maddalena Penitente di Donatello
Foto 3, Maddalena Penitente di Donatello

Museo dell'Opera del Duomo. Pietà Bandini di Michelangelo

Foto 4, Pietà Bandini. Fotomontaggio

Museo dell'Opera del Duomo. La Cupola del Duomo
Foto 5, Fasi costruzione della Cupola del Brunelleschi

Visite guidate

Impara l'arte e mettila da parte. Imparare per farne uso nella vita
Una rara perla sacra di Firenze che affascina i visitatori di tutto il mondo.
Un tesoro artistico da scoprire nel cuore di Firenze.
Celebrando l'ultima fase della vita da single con stile e divertimento!